Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pro capite, d'altronde, è un indice del livello di vita ed è strettamente legata al reddito: Stati Uniti, Svezia, Canada, Belgio presentano al tempo stesso un elevatissimo reddito individuale e un altissimo consumo pro capite di energia, mentre paesi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] che variano da 204 in Portogallo a 359 in Scozia. Le malattie del cuore superano i tumori maligni negli Stati Uniti, in Canada, in Svezia, in Australia e in qualche altro paese, con tassi che oscillano intorno al 30% di tutte le morti. Le lesioni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , ma vi sono, anche qui, eccezioni molto notevoli: casi rilevanti, in epoca recente, sono quelli del Belgio e del Canada. Anche in alcune moderne società occidentali hanno avuto rilievo fenomeni analoghi a quelli dell'India e di altre società non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] subsahariana. Nel XVIII sec., giunsero anche prodotti esotici provenienti dalle regioni settentrionali e orientali: dal Canada, dalla Lapponia, dalla Siberia, dove un mammut e un rinoceronte furono rinvenuti perfettamente conservati nel ghiaccio ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] a partire da un insieme di prefissi di teleselezione scelti anch'essi a caso.Al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, il metodo più usato resta quello del campionamento per quote o proporzionale, in cui i dati dei censimenti vengono utilizzati per ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] le reazioni:
2U⁴+ + O2 + 4H+ → 2U⁶+ + 2H2O
2UO2 + O2 + 4H+ → 2UO22+ + 2H2O.
La produzione di uranio nell'Ontario (Canada), ottenuta mediante lisciviazione chimica seguita da separazione liquido/solido e scambio ionico è stata accresciuta di 210 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] J. C., Economic change in Thailand since 1850, Stanford 1955.
Islam, N., Foreign capital and economic development. Japan, India and Canada, Rutland 1960.
Jeffries, C. K., The colonial office, London 1956.
Kat Angelino, A. D. A. de, Colonial policy, 2 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli Stati Uniti e il Canada.Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della centrale di Černobyl, essi vengono sempre ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] allo 0,14 del biennio 1980-1981, risale allo 0,21 nel biennio 1985-1986 e allo 0,29 nel periodo 1993-1994. Solo il Canada (v. Coulombe e Lee, 1995) evidenzia una convergenza assoluta nell'ultimo decennio.
Una prima spiegazione di questi dati è che la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e del sostegno di quello interno, raggiunge, con la sola eccezione di alcuni dei paesi esportatori (Australia, Canada, Nuova Zelanda), livelli inusitati. L'istituzione della Comunità Economica Europea e di una politica agricola comune concorre non ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.