• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [2507]
Storia [278]
Biografie [450]
Geografia [353]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di

Enciclopedia on line

Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] (1879), poi a Costantinopoli (1881). Qui sviluppò l'azione diplomatica relativa all'occupazione britannica dell'Egitto, dove fu mandato a riordinare l'amministrazione nel 1882. Viceré dell'India dal 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di (1)
Mostra Tutti

Carleton, Guy

Dizionario di Storia (2010)

Carleton, Guy Generale britannico (Strabane, Irlanda, 1724-Maidenhead 1808). Governatore del Canada (1768-78 e 1786-96), introdusse il Quebec act, con il quale venivano riconosciuti i diritti della componente [...] francofona del Paese. Ebbe un ruolo di rilievo nella guerra di Indipendenza americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vermont

Enciclopedia on line

Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] a E, del Massachusetts a S e di New York a O. Il territorio è attraversato in tutta la sua lunghezza dalle Green Mountains, che digradano a O e NO nelle basseterre che costeggiano la sponda orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – NUOVA INGHILTERRA – ENERGIA ELETTRICA – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermont (2)
Mostra Tutti

Papineau, Louis Joseph

Enciclopedia on line

Papineau, Louis Joseph Uomo politico canadese (Montreal 1786 - Montebello, Québec, 1871), nel 1815 divenne presidente dell'assemblea del Canada inferiore e capo riconosciuto del partito francofilo nel paese. Membro del Consiglio [...] Dopo la fallita rivolta antigovernativa di Montreal del novembre 1837, espatriò e visse a Parigi (1839-47). Amnistiato, tornò in Canada e, come deputato, lottò per l'indipendenza del Canada dal governo inglese. Si ritirò dalla vita politica nel 1854. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – QUÉBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papineau, Louis Joseph (2)
Mostra Tutti

Kent, Edward Augustus duca di Strathern e di

Enciclopedia on line

Figlio (Londra 1767 - Sidmouth 1820) di Giorgio III d'Inghilterra. Servì nell'esercito in Canada e nelle Indie Occidentali, e divenne poi feldmaresciallo (1805). La sua severità provocò, mentre era governatore [...] di Gibilterra, un tentativo di ammutinamento. Sposò (1818) Victoria Maria Louisa di Saxe Saalfeld Coburg, vedova del principe di Lichtenstein, dalla quale ebbe una figlia, che divenne la regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – GIBILTERRA – SIDMOUTH – LONDRA

Elgin and Kincardine, James Bruce conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1811 - Dharmsala 1863). Governatore prima della Giamaica (1842-46), poi del Canada (1847-54), fu in seguito plenipotenziario straordinario con la missione militare in Cina [...] del 1857. Qui concluse, dopo alcune riuscite operazioni militari, il trattato di Tientsin (1858) e firmò la convenzione di Pechino (1860). Fu nominato poi (1861) viceré e governatore delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – CANADA – LONDRA – CINA

dominion

Enciclopedia on line

Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] Lo status di d. fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Unione Sudafricana (1910), Terranova (1917) e Irlanda (1922), mentre l’autonomia nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominion (1)
Mostra Tutti

Grandi Praterie

Dizionario di Storia (2010)

Grandi Praterie Area compresa tra le Montagne Rocciose e il Mississippi, che si estende dal Canada meridionale alle propaggini dell’od. Messico settentrionale. Territorio di nazioni autoctone come i [...] sioux e i cheyenne, nonché regno delle mandrie di bisonti, divenne meta di commercianti di pellicce europei nel sec. 18°. La spedizione degli esploratori Lewis e Clark nel 1803-05 collocò le G.P. tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Praterie (2)
Mostra Tutti

Montgomery, Richard

Enciclopedia on line

Montgomery, Richard Generale nordamericano (Feltrim, Irlanda, 1738 - Quebec 1775) di origine irlandese. Entrato nell'esercito inglese, fu mandato nel Canada contro i Francesi e gli Indiani (1757), poi nella Martinica e all'Avana [...] si stabilì presso New York. Al principio della guerra dell'indipendenza d'America (1775), col grado di brigadiere generale ebbe il comando della spedizione contro il Canada, dove s'impadronì di alcuni forti inglesi; morì durante l'assedio di Quebec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINICA – NEW YORK – IRLANDA – QUEBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Richard (1)
Mostra Tutti

Heichelheim, Fritz Moritz

Enciclopedia on line

Storico tedesco dell'antichità (n. Giessen 1901 - m. 1968); insegnò soprattutto in Gran Bretagna e nel Canada (Toronto), occupandosi prevalentemente di storia economica. Tra le opere: Wirtschaftliche Schwankungen [...] der Zeit von Alexander bis Augustus (1930); Wirtschaftsgeschichte des Altertums (1939); An ancient economic history, I-II (1958-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TEDESCO – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali