NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] non ferrosi, ferro e acciaio, ecc. Tra i principali fornitori figurano gli S. U., la Gran Bretagna, la Svezia ed il Canada; fra i clienti la Svezia, la Danimarca, la Gran Bretagna e gli S. U. Dà nell'occhio la meschina partecipazione, per ambedue ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] con più evidente impianto multietnico, visto che oltre il 40% della sua popolazione ufficiale risulta nato fuori del Canada; ed è anche quella considerata, negli anni Novanta, prima per qualità della vita. La più popolosa estensione metropolitana ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , di sviluppo economico e di distruzione dell'habitat. I paesi industrializzati (gli Stati Uniti, l'Europa, il Giappone, il Canada, e così via) hanno bisogno della diversità biologica dei paesi tropicali per rifornire di materiale genetico e prodotti ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] realizzata una rete di avamposti e scali navali che rese meno labile l’assetto della regione. La presenza francese in Canada superò i 16.000 individui all’inizio del sec. 18° e la penetrazione territoriale procedette pure in direzione sud lungo ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] , presso Pedernales, si estrae attivamente bauxite (1,5 milioni di t nel 1973), che viene avviata agli Stati Uniti e al Canada. Si nutrono speranze nel nichel scoperto a Bonao. Nel 1972 la potenza installata era di 260.000 kW e sono stati prodotti ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ), è andata riducendosi nel decennio successivo (4.430 nel 1972). Del pari intenso è stato l'esodo verso il continente americano (Canada), con una media di 6.000 persone all'anno dal 1960 al 1968, e valori ìnferiori negli anni più vicini. L'Australia ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con Stati Uniti e Canada si è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l'89% delle ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] .
Durante la guerra fu fondato anche l'Istituto Artico Nordamericano per accordo fra S.U.A. e Canada; esso eseguisce rilievi aerofotografici, studî geologici, glaciologici, biologici ed anche ricerche archeologiche ed etnologiche. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ; F. Tarducci, Di Giovanni e Sebastiano C., Venezia 1892; S. E. Dawson, Voyages of the Cabots, in Transactions of the R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizione di Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5 ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] Vittoria
Un classico esempio di erosione regressiva è rappresentato dalle cascate del Niagara al confine tra Stati Uniti e Canada, in cui rocce calcaree dolomitiche (calcare) compatte sormontano rocce meno tenaci. Qui, in un sistema idrico che mette ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.