Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in surplus, è tornato in negativo negli anni post-crisi. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche per effetto dell’istituzione nel 1994 del Nafta, l’accordo di libero commercio nell’area nordamericana. Sempre per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] l’incerta situazione politica e la difficile congiuntura economica determinino ingenti flussi migratori verso Stati Uniti, Canada, Cuba, Repubblica Dominicana. Le aree più densamente abitate sono la fascia costiera settentrionale, quella del Golfo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] la parte elettronica, furono prodotte le versioni AP1 e AP2, destinate a scopi militari, per lo NRC (National Research Council, del Canada) e per l'Air Force degli SUA. Dal 1964 è stata prodotta la versione commerciale detta AP/C. Recentemente, l'AP ...
Leggi Tutto
MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] 24 marzo 1960 è stata inaugurata la prima centrale del complesso idroelettrico di Kundah alla cui costruzione concorre il Canada: il complesso, che dovrebbe essere completato nel 1961, consterà di almeno cinque centrali. Le aree trasferite allo stato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] nazionale e una grave diminuzione dei risparmi privati. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche per effetto dell’istituzione nel 1994 del Nafta, l’accordo di libero commercio nell’area nordamericana. Sempre per ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] mondo sono nostre tributarie volontarie. Le pianure dell'America del Nord, la Russia, ecco i nostri campi di grano. Il Canada, i paesi baltici, le nostre foreste. L'Australasia alberga i nostri allevamenti di montoni, l'America le nostre mandrie di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , economica, culturale fra regioni e continenti è destinata a crescere. Ad esempio, se la CEE, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia vorranno mantenere alti i propri redditi, anche agricoli, avranno bisogno di un vivace mercato con il Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Russia, Norvegia e Algeria per le forniture verso l’Europa, da Indonesia, Malaysia, Brunei verso il Giappone e, come detto, dal Canada verso gli Usa. Paesi come il Qatar, la Nigeria e l’Egitto vendono invece il loro gas in numerosi mercati, sia per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dell’economia. Avviata dai Giapponesi e poi, con il governo nazionalista, sostenuta principalmente da USA, Giappone, Canada, Germania, Francia e Australia, ha fatto fronte al crescente fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, di cui ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Suriname (292.566 m3), Congo (275.679 m3), Papua Nuova Guinea (166.563 m3), Gabon (133.333 m3), Isole Salomone (100.000 m3), Canada (94.353 m3) e Nuova Zelanda (86.554 m3). L’Italia si classifica al 107° posto, con 3325 m3/anno per abitante.
Riguardo ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.