Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] a Sandhurst, scuola per allievi ufficiali dell'esercito, dopo tre anni di servizio si congedò e andò a cercare fortuna in Canada e poi negli Stati Uniti, svolgendo vari mestieri finché, giunto a Hollywood, s'iscrisse a un'agenzia di collocamento per ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] . All'inizio del 1918 passò alla Paralta Plays, ma dopo pochi mesi andò a combattere in Francia come aviatore dei Canada's Royal Flying Corps. Tornato in patria, rientrò alla Universal, e nel 1920 passò alla Metro Pictures Corporation (dal 1924 ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] famiglia di contadini e artigiani durante i cicli stagionali di lavoro nei campi.
Spostandosi tra la Francia, il Canada e l'Africa, R. diresse molti cortometraggi documentari, spesso su commissione di istituzioni governative. Nel 1954 realizzò anche ...
Leggi Tutto
Di Centa, Manuela
Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo
È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] : un record. Nello stesso anno ha conquistato anche la sua prima Coppa del mondo. Nel 1995, ai Mondiali di Thunder Bay (Canada), ha ottenuto ancora un bronzo e un argento, mentre l'anno successivo (a trentatré anni) ha vinto la sua seconda Coppa ...
Leggi Tutto
BETTEGA, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] Munaron, il 4 novembre 1981, che lo escluse dal Mondiale 1982. Giocò un'altra stagione nella Juventus e poi chiuse la carriera in Canada nella NASL. Il 25 gennaio 1994 è tornato alla Juventus, iniziando una brillante carriera dirigenziale. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] .
Botanica
D. adesivo Espansione apicale del viticcio, che aderisce strettamente al substrato, di certi viticci (vite del Canada). D. dei bulbi La parte caulinare, fortemente raccorciata, dei bulbi. D. del capolino Nelle Asteracee, la porzione ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] e fotografo fu infatti al seguito di varie spedizioni: quella di W.J. La Varre in Brasile e in Guyana, di C. Bedaux in Canada, di V. Oppenheimer di nuovo in Brasile (del cui documentario, Matto Grosso del 1932, firmò anche la regia, insieme a John S ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] e spettacolo. Tra le opere collettive va segnalato anche il singolare Grand River (2008), diario di un viaggio in Canada nei luoghi in cui si rifugiarono i sopravvissuti della nazione Mohawk. Nella vasta produzione del collettivo, che spazia dalla ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi, di cui 36 per New York, 6 per il Canada (passeggeri), 59 per il Nordamerica (merci), 40 per il Brasile e l'Argentina (merci e passeggeri), 9 per le Antille e l'America ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] . Bezard, I, Paris 1931, ad Indicem. Per la letter. più rec. si veda: T. Pignatti, Bernardo Bellotto..., in Bull. Nat. Gall. of Canada, 1967, pp. 1-2; I. Chiappini Di Savio, Gli atti di nascita e di morte del Canaletto..., in Bollettino dei Musei civ ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.