GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] musicisti, dando vita a un complesso che chiamò The Royal Marine Band of Italy, con cui compì tournées negli Stati Uniti, in Canada e a Cuba, apparendo nei vari concerti in qualità di tenore solista e di direttore. Dopo appena tre anni di vita, e ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] età, mostrò sin da giovane una spiccata predisposizione per la recitazione. Nel 1909, terminati gli studi, si trasferì in Canada, dove, assunto il nome d'arte con cui sarebbe divenuto famoso riprendendo il cognome di un ramo della famiglia materna ...
Leggi Tutto
BURNY, Jean Pierre
Ferruccio Calegari
Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak
È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] salì sul gradino più alto del podio dei Mondiali di discesa per altre tre volte: nel 1973 a Muotathal, in Svizzera, nel 1975 a Skopje, in Macedonia, e nel 1979 a Desbiens, in Canada; vinse per due volte anche la Coppa Europa, nel 1974 e nel 1978. ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato [...] , l'artista ha pubblicato Creation, selezione di brani per piano tratta dai concerti tenuti l'anno precedente in Europa, Giappone e Canada, e Barber/ Bartòk/ Jarrett, in cui si misura con i due compositori, mentre è del 2016 A moltitudine of angels ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] (Cero en conducta, 1946), negli Stati Uniti, dove diresse, tra l'altro, con Henry Kesler, Three Russian girls (1943), e in Canada, dove realizzò Le père Chopin (1944), il film che diede nuovo impulso al cinema francofono del Québec. O. fu anche l ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), i membri della Royal society del Canada vollero affiggere una targa in bronzo, dove ancora oggi si può leggere che Giovanni Caboto "diede all'Inghilterra un diritto ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] egli stesso preparò per la stampa, vanno ricordati i libri di viaggio The Maine woods (1864), Cape Cod (1865) e A Yankee in Canada (1866), le Letters to various persons, pubbl. da Emerson nel 1865, e la raccolta di poesie Poems of nature (1895; l'ed ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] , dove il padre era stato inviato come vescovo, e partecipò giovanissimo alla guerra contro i Boeri. Nel 1904 emigrò in Canada, dove si guadagnò da vivere come cercatore d'oro, facchino, guardiano e pugile professionista. Lavorò poi nel campo dello ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] fatti tra il valore della sua salita e quella di Bonatti. I tre anni successivi, dopo un periodo trascorso in Canada per allenarsi al freddo e al ghiaccio, la videro portare a termine con successo il trittico delle Nord, ancora in solitaria ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] mezza dozzina di brevissime improvvisazioni visive, tra cui Dots e Loops (1940). Nel 1941 Grierson lo chiamò in Canada per costituire il dipartimento animazione dell'ente cinematografico pubblico Office national du film/National Film Board, di cui ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.