• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2507 risultati
Tutti i risultati [2507]
Biografie [450]
Geografia [353]
Storia [278]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

Valverde, José María

Enciclopedia on line

Valverde, José María Poeta spagnolo (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996); lettore di spagnolo a Roma; prof. di estetica (dal 1955) all'univ. di Barcellona; nel 1965, per dissensi politici, si trasferì negli USA e [...] in Canada; rientrò in Spagna nel 1977 riprendendo l'insegnamento. Muovendo dal classicismo del gruppo di Garcilaso, sull'esempio di L. F. Vivanco, L. Rosales e L. Panero (Hombre de Dios, 1945; Salmos, elegías y oraciones, 1947), la sua poesia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – VALENCIA – VIVANCO – CANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valverde, José María (2)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] artico nelle regioni dei laghi Great Bear e Hottah), si chiude con l'Alasca e lo stretto di Bering sulla Siberia. Il Canada ha costruito a Chalk River (un centinaio di miglia ad ovest di Ottawa) un impianto per la manipolazione e la conservazione del ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

Cartier, sir Georges-Étienne

Dizionario di Storia (2010)

Cartier, sir Georges-Etienne Cartier, sir Georges-Étienne Politico canadese (Saint Antoine-sur-Richelieu, Québec, 1814-Londra 1873). Prese parte alla ribellione del 1837 e dovette emigrare. Eletto (1848) [...] , primo ministro aggiunto dal 1858 al 1862, studiò e iniziò le riforme fondiarie e la codificazione delle leggi del Canada Inferiore. Fautore della federazione, riuscì, pur contro una forte opposizione, a fare aderire a essa la sua provincia (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilves, Toomas Hendrik

Enciclopedia on line

Ilves, Toomas Hendrik Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato servizio come ambasciatore dell’Estonia in USA, Canada e Messico (1993-96), è stato nominato ministro degli Affari Esteri (1996-98; 1999-2002). Dal 2006 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – STOCCOLMA – ESTONIA – MESSICO

Seidler, Harry

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1923 - Sydney 2006). Di famiglia ebrea, abbandonò nel 1938 l'Austria occupata dai tedeschi per sfuggire alle persecuzioni antisemite. Iniziò gli studi in Inghilterra, spostandosi, [...] dopo un periodo di internamento in Canada, negli USA dove concluse gli studi con esponenti del Bauhaus. Nei suoi progetti si sono ravvisate le influenze di W. Gropius e O. Niemeyer, con i quali aveva avuto rapporti di studio e lavoro. All'esordio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – MELBOURNE – BRISBANE – BAUHAUS

Ansip, Andrus

Enciclopedia on line

Ansip, Andrus Ansip, Andrus. – Uomo politico estone (n. Tartu 1956). Laureato in chimica organica all’Università di Tartu, si è specializzato in agronomia (1989, Accademia estone di Agricoltura) e in business management [...] (1992, univ. di Toronto, Canada). Prima di iniziare la propria carriera politica come sindaco di Tartu (1998-2004) nel  Partito riformista estone, di cui oggi è presidente, ha lavorato in ambito bancario e commerciale. Nel 2004-05 ha ricoperto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – AGRONOMIA – ESTONE

CLOWER, Robert Wayne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] Canada e Italia; dal 1971 è all'università di Los Angeles, California. Ha ricoperto numerosi incarichi editoriali: è stato direttore del comitato scientifico della rivista Economic Issues (1973-80) e fino al 1985 direttore responsabile della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – TEORIA DEI SISTEMI – MICROECONOMICHE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

Hecker, Zvi

Enciclopedia on line

Hecker, Zvi Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] con A. Neumann ed E. Sharon, ha progettato numerosi complessi residenziali, scuole, musei ed edifici amministrativi. Ha insegnato in Canada, negli Stati Uniti e a Vienna. Nel 1991 ha aperto un secondo studio a Berlino e nel 1992 ha rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CRACOVIA – DUISBURG – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hecker, Zvi (1)
Mostra Tutti

flogopite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche ferromagnesiache, di colore bruno gialliccio, KMg3(Si3Al)O10(OH)2, monoclino. In forma di squamette è comune in Italia nei calcari cristallini alpini; in individui di dimensioni [...] notevoli si trova nel Canada (Burgess ecc.), in Finlandia (Pargas), in Svezia (Åker) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FINLANDIA – SVEZIA – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogopite (2)
Mostra Tutti

WOODS, Lake of the

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35) Emilio Malesani Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] cui spetta la parte maggiore, settentrionale. Si trova a 323 m. s. m. e ha una superficie di circa 4000 kmq.; le sue rive sono frastagliatissime e le penisole e le isole, di svariatissima ampiezza e che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 251
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali