SASKATCHEWAN (corruzione del nome indiano Kisiskahtchewan "il fiume che scorre veloce"; A. T., 125-126)
Riccardo Riccardi
Fiume del Canada, principale immissario del lago Winnipeg. È considerato come [...] il corso superiore del Nelson, emissario del lago suddetto, ed è formato dal North Saskatchewan e dal South Saskatchewan, che hanno origine ambedue dalle Montagne Rocciose. Il secondo nel corso superiore ...
Leggi Tutto
Gray Joseph Alexander
Gray 〈grèi〉 Joseph Alexander [STF] (Melbourne 1884 - Londra 1966) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal, Canada (1919) e poi (1924) in quella di Kingston, presso Londra. ◆ [FSN] [...] [OTT] Metodo di G.: metodo per misurare l'assorbimento in mezzi materiali di radiazioni X, β e γ, basato sulla legge di Bragg e partic. usato nel campo della fisica sanitaria ...
Leggi Tutto
doukobors
Setta cristiana sorta in Russia nel sec. 18°. Perseguitati dal regime zarista, in ca. 6000 si rifugiarono in Canada nel 1899, ottenendo terre nell’odierna provincia di Saskatchewan. Il loro [...] rifiuto della proprietà privata indusse il governo a ritirare alcune concessioni nel 1907 e causò la spaccatura dei d. tra gli intransigenti e i membri disposti a integrarsi nella società canadese ...
Leggi Tutto
Gesuita francese, fece parte di un gruppo di otto missionarî martirizzati dagli Irochesi (1642-49) in località appartenenti ora al Canada o agli USA; canonizzato nel 1930. Festa, 19 ottobre. ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Henry
Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago.
Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per ...
Leggi Tutto
GIAEVER, Ivar
Ingegnere, nato a Bergen, Norvegia, il 5 aprile 1929. Laureatosi in ingegneria meccanica, emigrò nel 1954 in Canada, e successivamente a New York dove iniziò le sue ricerche sui metalli [...] nei laboratori sperimentali della soc. General Electric. Interessatosi alla superconduzione a seguito della pubblicazione della teoria BCS (v. superconduttività, in questa App.) e delle ricerche di L. ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] inglese in Francia. Nel marzo del 1918 successe al generale Plumer nel comando delle forze inglesi in Italia. In tale sua qualità prese parte alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio ...
Leggi Tutto
Geologo canadese (Pictou, Nuova Scozia, 1849 - Ottawa 1901), figlio di John William. Direttore del Geological Survey e presidente della Royal Society of Canada, lasciò numerose memorie sulla geologia e [...] sui fenomeni glaciali del Canada settentr. e occid. Nel 1877 fu a capo di una spedizione nella regione dello Yukon. ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126)
Giuseppe MONTALENTI
Wallace E. WHITEHOUSE
Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] americani è superato, per superficie (30.260 kmq.), soltanto dal L. Superiore, dal Huron e dal Michigan. È compreso tra 118° e 124° di long. O.; il Circolo Polare Artico ne attraversa la parte settentrionale. ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] posto il figlio, ed erede del titolo, Max Aitken, nato a Montreal il 15 febbraio 1910.
Il B. ha pubblicato, tra l'altro: Canada in Flanders, 1916-17, voll. 2; Success, 1921; Politicians and the Press, 1925; Politicians and the War, 1928-32, voll. 2 ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.