Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] praticate con gran successo non soltanto sul ghiaccio del Nord ma anche in Gran Bretagna, in Germania e, oltreoceano in Canada e Stati Uniti. Erano il pattinaggio, artistico e di velocità, e l'hockey, discipline che coinvolgevano principi e regnanti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] .
Botanica
D. adesivo Espansione apicale del viticcio, che aderisce strettamente al substrato, di certi viticci (vite del Canada). D. dei bulbi La parte caulinare, fortemente raccorciata, dei bulbi. D. del capolino Nelle Asteracee, la porzione ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] se c'è tempesta". Clou della cerimonia d'inaugurazione fu la rappresentazione in forma coreografica della storia del Canada, un esempio che successivamente sarà ripreso in altre Olimpiadi. Il giuramento fu letto da Pierre Saint-Jean (sollevamento ...
Leggi Tutto
pattinaggio
Alessandro Capriotti
Uno sport che viene dal freddo
Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio [...] 1882, a Vienna, aveva avuto luogo la prima gara di pattinaggio di figura. Agli inizi del 20° secolo, in Canada, si sviluppò una nuova specialità di pattinaggio di velocità, lo short track («pista corta»).
Il pattinaggio a rotelle
Parallelamente al ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] 812 giocatori 79 provenivano dalla Repubblica Dominicana, 38 da Portorico, 37 dal Venezuela, 17 dal Messico, 11 dal Giappone, 10 dal Canada e da Cuba, 7 da Panama, 6 dalla Corea del Sud, 3 dall'Australia e dalla Colombia, 2 da Aruba, Antille Olandesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] da quando nel 1967 il generale De Gaulle in visita in Canada aveva pronunciato le famose parole "Vive le Québec libre!"), ne non riuscì a vincere neppure una medaglia d'oro: il bilancio del Canada si fermò a 5 medaglie d'argento e 6 di bronzo. Non ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] di bronzo.
I campionati mondiali del 2001 e del 2003
Anche nei successivi campionati mondiali, che vennero disputati a Edmonton (Canada) dal 3 al 12 agosto 2001, non si registrarono nuovi primati, ma la rassegna ottenne comunque seguito e notevole ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] vittoria del tedesco Jan Frodeno, che ha battuto per poco più di cinque secondi l'oro di Sidney Simon Whitfield (Canada).
Arrivederci a Londra
Affidata nuovamente alla regia di Yimou, la cerimonia di chiusura dei Giochi della XXIX Olimpiade è andata ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] , infatti, nei paesi scandinavi e solo in un secondo tempo trova spazio altrove, in particolare negli Stati Uniti, in Canada e in alcune nazioni europee. Nel 1919 la Federazione scandinava organizza la prima gara ufficiale di corsa-orientamento, alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] una marea di luci perché gli spettatori tenevano in mano una lampada. Si giocò prima l'incontro di hockey Canada-Svizzera, cui seguirono alcuni cerimoniali, l'ingresso dei portabandiera, le musiche, i discorsi delle autorità. Al termine sul ghiaccio ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.