Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] da imbarcazioni oceaniche, è unito con il fiume Hudson. Il lago è tagliato a metà dal confine tra il Canada, cui appartengono le sponde settentrionali, e gli USA, che posseggono quelle meridionali, sulle quali si sono sviluppati grandi centri ...
Leggi Tutto
totem
Adriano Favole
Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo
Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] anche Chippewa), un gruppo di nativi americani (Pellirosse) che abitano nell’area dei Grandi Laghi, tra Stati Uniti e Canada. Nella lingua ojibwa ototeman significa «egli è del mio stesso clan»; nindotem vuol dire «(esso) rappresenta il mio clan ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] . All’arrivo degli europei i Pellirosse erano meno di due milioni, dispersi nei territori degli odierni Stati Uniti e Canada e divisi in 250 tribù, quasi tutte seminomadi. Avevano un’economia di sussistenza, fondata sulla caccia al bisonte, la ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] affiancato da un eguale sviluppo nelle altre zone del mondo. Fino alla fine degli anni sessanta solo in Giappone, Canada e Francia erano stati effettuati alcuni studi sistematici, ma nel decennio successivo si diffusero su larga scala. I sociologi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] architettonico si rileva anche dalla presenza di tali avvenimenti all'interno della trattazione dell'architettura di singole nazioni (per es., nella voce canada della App. IV, i, p. 357 per l'e. di Montreal, o nella voce spagna della App. V, v, p. 76 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra l'altro con la formazione nell'aprile 1999 del primo territorio autonomo indigeno, il Nunavut (situato nel Nord del Canada con una superficie di circa due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti e due lingue ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata [...] Al contrario, i valori pari o superiori all’80% di Stati Uniti e Canada e, in Europa, di Belgio (97%), Gran Bretagna (90%), Paesi Bassi regionali legati a condizioni fisiche (per es., Canada e Svezia vedono la massima parte della popolazione, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] ’America Settentrionale hanno taglia maggiore e appartengono alle sottospecie Ursus arctos horribilis (grizzly) tra Stati Uniti e Canada, e in Alaska Ursus arctos middendorffi (kodiak), la sottospecie di dimensioni maggiori. L’o. labiato (Melursus ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] di esse, in uso fino a pochi anni fa presso alcune popolazioni artiche, come i ciukci della Siberia o i cree del Canada, fissava il pigmento con un filo intriso di colorante fatto passare sotto la pelle grazie all'ausilio di un ago. Erano soprattutto ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sulle navi se partivano per paesi lontanissimi, al di là dell'Oceano, come il Brasile, l'Argentina, gli Stati Uniti, il Canada.
Oggi invece c'è una forte emigrazione anche verso l'Italia: per esempio, ci sono molte donne venute da paesi lontani a ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.