Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] -riproduttivo, separatamente per storie normali e perturbate, sono ricavate da quesiti censuari retrospettivi: da quelle elaborate per il Canada, relative al decennio 1971-1981 (v. Peron e altri, 1986), si desume sia l'allungamento della fase di ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] of patronage and brokerage, in Patrons and brokers in the East Arctic (a cura di R. Paine), Saint John's, Nfld., Canada, 1971, pp. 3-21.
Pool, D., The politics of patronage, Princeton 1972.
Rabibhadana, A., Clientship and class structure in the early ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] and underdevelopment, Il Cairo 1956.
Paine, R., Patrons and brokers in the East Arctic, St. John's, Nfdl., Canada, 1971.
Redfield, R., The folk culture of Yucatán, Chicago 1941.
Redfield, R., Peasant society and culture: an anthropological ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] assoluta di povertà. Ancora negli anni novanta le statistiche ufficiali di alcuni paesi (ad esempio, gli Stati Uniti, il Canada, il Sudafrica, l'India, la Malesia) fanno riferimento a una simile soglia. Tuttavia le critiche al subsistence approach ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , ma vi sono, anche qui, eccezioni molto notevoli: casi rilevanti, in epoca recente, sono quelli del Belgio e del Canada. Anche in alcune moderne società occidentali hanno avuto rilievo fenomeni analoghi a quelli dell'India e di altre società non ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] vendite di hascisc negli Stati Uniti e in Europa, le vendite di tutte le droghe in paesi come l'Australia, il Canada, il Giappone, nonché i profitti realizzati nelle zone di produzione e di transito dei narcotici. Esse servono comunque a fornire un ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] a partire da un insieme di prefissi di teleselezione scelti anch'essi a caso.Al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, il metodo più usato resta quello del campionamento per quote o proporzionale, in cui i dati dei censimenti vengono utilizzati per ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] molti di essi si approssima ai 300; altri 25 paesi hanno tassi di mortalità superiori a 100. Sul versante opposto, Canada, Giappone, Svizzera, Svezia e Finlandia hanno tassi inferiori a 10 per 1.000 nati vivi. Gli altri indicatori sono evidentemente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] art history data and documents, i cui Atti vennero pubblicati a Pisa nel 1978), nel quale Francia, Italia, Germania, Canada e persino il Senegal cercarono di rispondere, con programmi relativi ai diversi patrimoni nazionali, alle nuove proposte. Si ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.