ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] assai adoperati per le comunicazioni interne. Si tende a ricostituire il patrimonio forestale con l'importazione di conifere del Canada. Produzione di energia elettrica: 460 milioni di kWh (1958).
Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l'Islanda ha avuto un ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] . iniziò la pubblicazione della rivista Musica d'oggi (cessata nel 1943). Furono fondate società collegate in America Latina, nel Canada, in Australia, a Monaco di Baviera, a Città di Messico. Da segnalare nel secondo dopoguerra la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] , Giappone e Repubblica di Corea), con i principali partner commerciali al di fuori dell’area asiatica (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Unione Europea) e con numerose organizzazioni intergovernative.
Nel novembre 2015 i dieci leader ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] grassi con la Unilever; il campo delle produzioni chimiche per mezzo della Imperial Chemical Industries (che ha ramificazioni in Canada, Brasile, India, Nuova Zelanda, Africa meridionale). Vale a dire che il Commonwealth è oggi, meno che trenta anni ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] di r. dopo gli S. U. A. - che hanno sempre occupato il primo posto - sono il Chile, la Rhodesia Settentrionale, il Canada e il Congo Belga. Seguono, sebbene a qualche distanza, il Giappone, il Messico, l'Australia, il Perù, l'Unione Sudafricana e le ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] di q) e rum alimentano ancora in misura rilevante l'esportazione, diretta soprattutto verso Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada. L'estrazione della bauxite, dopo il vertiginoso aumento che fece per qualche tempo della G. il primo produttore mondiale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] perché in certi paesi l'espansione produttiva è stata rapida mentre in altri è stata lenta o molto lenta.
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa del clima. Si pensi per esempio, agli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] società è entrata a far parte della multinazionale Tenaris, dando vita insieme a Siderca e Siat, Tamsa, NKK Tubes, AlgomaTubes (Canada), Tavsa e Confab alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] con leggi 20 marzo 1936 e 10 giugno 1937. Con legge approvata nell'agosto del 1944 è stato istituito nel Canada, con decorrenza dal 1° luglio 1945, un sistema nazionale degli assegni familiari. In Cecoslovacchia, la legge 13 dicembre 1945 ha ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta di Italia e Canada) che si vedono almeno una volta l'anno; o dei ministri delle Finanze degli stessi paesi che si riuniscono quando ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.