• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Letteratura [13]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Mitologia [2]
Istruzione e formazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Ruzzante, Angelo Beolco detto

Enciclopedia on line

Ruzzante, Angelo Beolco detto Commediografo e attore (Padova 1496 circa - ivi 1542). Figlio naturale di un medico, ebbe un'educazione raffinata; in gioventù scrisse rime d'imitazione petrarchesca che non ci sono giunte. Assai importanti [...] e furono più volte invitati alla corte degli Este a Ferrara. La morte colse R. mentre preparava la rappresentazione della Canace di Sperone Speroni, su incarico dell'Accademia degli Infiammati. Le commedie e le farse di R., scritte prevalentemente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CORNARO – FEDERICO GONZAGA – SPERONE SPERONI – PALAZZO FOSCARI – ALVISE CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruzzante, Angelo Beolco detto (2)
Mostra Tutti

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] senza contare le traduzioni francesi), alla dozzina di stampe dell'Orbecche e del Torrismondo, alle sei edizioni della Rosmunda e della Canace, alle cinque dell’Hecuba del Dolce e dell'Hadriana del Groto. Al di là di queste considerazioni, non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] a tutti fideli christiani di Vincentio Lirinese volgarizzata dal lucchese Paolino Bernardini. Nel 1550 pubblicò il testo della Canace di Sperone Speroni, preceduto da un Giuditio sopra la tragedia di "autore occulto" (B. Cavalcanti). Nella dedica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Milano 1976, p. 127; Lettere del Cinquecento, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1977, ad vocem; S. Sperone, Canace e G. B. Giraldi Cinzio, Scritti contro la Canace, a cura di C. Roaf, Bologna 1982, pp. XXXVIII, LXXXVI, 185; G. Muzio, Lett., a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

BOMBASI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele Gianni Ballistreri Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] letterario né per originalità di contenuto dalle tante tragedie dell'epoca. L'argomento - variamente desunto dall'Edipo sofocleo, dalla Canace dello Speroni, dall'Orbecche del Giraldi e dall'Amadigi di B. Tasso - è la truce storia del figlio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – BARBARA D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – OTTAVIO FARNESE

GOWER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GOWER, John Ernest de Sélincourt GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] narrazione. Le sue storie procedono senza illanguidire, possiedono forza di sentimento e bellezza poetica (cfr. Mundus e Paulina, Canace, Giasone e Medea). Le altre sue opere, oltre a poemi latini minori, comprendono 18 ballate francesi sullo stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOWER, John (1)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FORD, John Piero Rebora Poeta tragico inglese, nato verso il 1586, morto circa il 1640; uno dei più singolari, più suggestivi poeti drammatici elisabettiani, quasi moderno per la esasperata sensitivita [...] e Annabella. Si può citare anche un ingegnoso tentativo critico di S.P. Sherman per ricollegare 'T is Pity, con la greve Canace di Sperone Speroni. Ediz.: The Works of J.F., edite da W. Gifford, rivedute da A. Dyce, Londra 1869, voll. 3; ristampate ... Leggi Tutto
TAGS: SPERONE SPERONI – PERKIN WARBECK – RINASCIMENTO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (1)
Mostra Tutti

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] Conti fino all'edizione veneziana del 1740 in cinque volumi. L'unica edizione rimasta tra quelle curate dal C. è la Canace, tragedia del sig. Sperone Speroni alla quale sono aggiunte alcune altre sue compositioni et una apologia et alcune letioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO, Angelo Paola Cosentino Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] del Leonico. Di questo dramma, che fu composto intorno al 1542, viste le analogie con la coeva Canace di Sperone Speroni, esistono almeno due redazioni, quella ricavabile dalla stampa e quella, manoscritta, conservata presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] Il codice conservava poi un Dialogo sopra la tragedia, debitore in gran parte al Discorso di G.B. Giraldi sulla Canace di S. Speroni, e un altro Discorso sulla superiorità del poema eroico. Chiudevano questa silloge alcuni scritti, che esortavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali