• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [30]
Arti visive [24]
Europa [8]
Geografia [4]
Storia [4]
Africa [2]
Economia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Asia [1]

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] Britannia, 16 (1985), pp. 57 ss.; A. D. McWhirr, Cirenchester excavation iii, Oxford 1986; D. J. P. Mason, Chester: the Canabae Legionis, in Britannia, 18 (1987), pp. 143 ss.; M. J. Darling, M. J. Jones, Early settlement at Lincoln, ibid., 19 (1988 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] delle insegne e il cosiddetto Palazzo del Legato. Nelle vicinanze erano il “foromercato” (grandissimo spazio porticato), le canabae (le abitazioni originariamente precarie di mercanti e artigiani che seguivano l’esercito, abitazioni che con la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] /Exeter, Isca Silurum/Caerleon, DevalChester, sia sviluppandosi attorno a un accampamento legionario, da un originario agglomerato di canabae, sia sul sito stesso del e. quando la legione si trasferisce. Un’evoluzione in questo senso è osservabile ... Leggi Tutto

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] riva destra del fiume, dove sorgeva il Castellum Mattiacorum. Come di solito, un centro di vita civile, costituito dalle canabae dei mercanti e degli artigiani, e accresciuto via via dai soldati congedati al termine del servizio, si venne rapidamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411) S. Rinaldi Tufi Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] attività produttive, comprese quelle sull'attività artistica. Forni per la cottura della ceramica sono stati individuati sull'isola delle canabae, in località Serra-Loyasse e soprattutto sul Quai de Serin, sulla riva della Saona. In quest'ultimo sito ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994 COLONIA (v. vol. II, p. 748) S. Rinaldi Tufi Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] La cinta ha una pianta pentagonale irregolare: all'interno sono stati individuati allineamenti di caserme, all'esterno resti di canabae. Un'altra importante struttura militare, sia pure più tarda, ê il castello di Divitia (Deutz), che Costantino fece ... Leggi Tutto

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] quelli di Aequum, Aenona, Aquae S-, Asseria, Doclea, lader, Narona. Del castro di Burnum sarebbero state individuate le canabae presso Kistanje, a Gorinium (Karin) l'anfiteatro, a Delminium il Foro. Importanti resti archeologici si hanno anche nella ... Leggi Tutto

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] una certa estensione di territorio (territorium contributum; Corp. Inscr. Lat., III, 14.370-1°), si formò presto un nucleo di canabae, e quindi un centro di vita civile. In età dioclezianea furono rifatte le fortificazioni del campo, ed è di questo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] : i vici degl'indigeni, già da prima esistenti nei luoghi degli accampamenti, si fusero a poco a poco con le canabae sorte presso gli accampamenti stessi, e diedero luogo a centri cittadini come Carnunto, Vindobona, Aquinco, Mursa. Altri di questi ... Leggi Tutto

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] Oescus, Novae, Troesmis: accanto a ognuno di essi si formò col tempo un centro di vita civile, costituito dalle canabae dei commercianti e dagl'indigeni dei vici, compresi nei territorî assegnati in proprietà alle legioni per il loro mantenimento, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali