• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Archeologia [21]
Storia [11]
Biografie [12]
Geografia [9]
Asia [8]
Testi religiosi e personaggi [8]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

TELL 'ARQA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.) S. M. Cecchini Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] T. ‘A. fu nota solo per il passo della Genesi (10, 15-18) in cui sono elencati città e popoli del paese di Canaan; più volte citata nelle lettere di el- 'Amārna, ebbe un ruolo importante alla vigilia della battaglia di Qadeš nel XIII sec. a.C.; per ... Leggi Tutto

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] G., la cui origine è invece probabilmente fenicia. In epoca storica la città appartenne all’Egitto; nell’occupazione della terra di Canaan toccò alla tribù di Dan, ma poi se ne impadronirono i Filistei. Conquistata da Assiri e Greci, fu poi (147-146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

sapienza

Enciclopedia on line

sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica. Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] di s., a nome di Salomone; 10-19, azione della s. nella storia, in quella d’Israele e in quella di Canaan e d’Egitto, dettagliato studio del politeismo e dell’idolatria egiziani, delle loro origini e delle loro aberrazioni, in confronto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – CANTICO DEI CANTICI – RELIGIONE CRISTIANA – DEUTEROCANONICO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] Numeri, I, 27). Piuttosto esiguo rispetto all'importanza numerica della tribù fu il territorio assegnato a Dan nella conquista di Canaan (Giosuè, XIX, 40-46) di cui del resto vengono segnati i limiti solo indirettamente; a settentrione i confini sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti

Noè

Enciclopedia on line

Noè Noè (ebr. Nōaḥ) Nella Bibbia, decimo patriarca, figlio di Lamech, protagonista del racconto del diluvio. Nell’universale corruzione, solo N. trovò grazia presso Dio, da cui fu esortato a costruire l’Arca [...] questi con pudica pietà filiale coprirono il padre con un mantello: onde il primogenito Sem e Iafet furono benedetti, e Canaan, discendente di Cam, fu condannato a essere schiavo. La narrazione biblica del diluvio trova riscontro in Babilonia, dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – GIUDIZIO UNIVERSALE – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noè (2)
Mostra Tutti

SIDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon) Giorgio Levi Della Vida L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] di dipendenza dall'Egitto nel 2° millennio a. C. non risultano chiare. Ma dall'essere Ṣīdān considerato come il primogenito di Canaan nella Tavola dei popoli biblica (Genesi, X, 15), dall'essere i Fenici designati nei poemi omerici col nome di Sidonî ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – NABUCODONOSOR II – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – SALMANASSAR IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDONE (2)
Mostra Tutti

Delblanc, Sven

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (n. Swan River, Manitoba, 1931 - Uppsala 1992). Partecipe al dibattito culturale e politico della nazione, nei primi romanzi (Eremitkräftan "Il paguro", 1962; Prästkappan "Il mantello [...] (Samuels bok "Il libro di Samuele", 1981; Samuels döttrar "Le figlie di Samuele, 1892; Kanaans land "La terra di Canaan", 1984; Maria ensam "Maria sola", 1985). Tematicamente legati ai primi romanzi sono Grottmannen ("L'uomo della caverna", 1976) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANITOBA – UPPSALA

SIMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE (ebraico Shim‛ōn; greco Σίμων) Nome di varî personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono i seguenti: 1. Simone I, il Giusto, figlio di Onia I (cfr. I Maccabei, XII, 7 segg.) che fu sommo [...] III, 18). Ma questo appellativo, καναναῖος, non è da interpretarsi in senso etnografico, quasi che S. fosse un alienigena del Canaan, bensì nel senso politico di "zelota" (aramaico qan'ānā): con questo termine è infatti chiamato lo stesso apostolo in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – DODICI APOSTOLI – GERUSALEMME – SELEUCO IV – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE (1)
Mostra Tutti

ZABULON

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABULON (ebraico Zĕbūlūn, LXX Ζαβουλών) Giuseppe Ricciotti Uno dei dodici figli di Giacobbe, e capostipite dell'omonima tribù degli Ebrei. In Genesi, XXX, 20, il suo nome è messo in relazione con i verbi [...] (Giudici, V, 14, 18) è ricordato il valore guerresco mostrato dalla tribù attorno al Lago di Merom. Alla spartizione del territorio di Canaan la tribù occupò la regione fra il promontorio del Carmelo a ovest e il Lago di Gennesaret a est; ma a ovest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABULON (2)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] le più antiche, ma altresì nella penisola sinaitica e in territorî arabi, come presso i Sabei e Minei o nella terra di Canaan. Saggi inattesi sono le iscrizioni di Byblos (primo quarto del sec. XIII a. C.) e quelle anteriori ritrovate sul Sinai, le ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cananèo
cananeo cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali