• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Archeologia [21]
Storia [11]
Biografie [12]
Geografia [9]
Asia [8]
Testi religiosi e personaggi [8]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

GERICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] fu accompagnata da straordinarî avvenimenti. La città cananea, assegnata alla tribù di Beniamino, era situata a circa 2 km. a nord dell'attuale villaggio, vicino alla fonte es-Sultān (detta anche "di Eliseo") ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

Bēt She‛an

Enciclopedia on line

Bēt She‛an Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle del Giordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo [...] della principale via di collegamento tra Egitto, Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – MESOPOTAMIA – SCYTHOPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bēt She‛an (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Παλαιστίνη e Palaestina. In precedenza la regione era chiamata Canaan (v.) e il nome si ritrova sia nella Bibbia Cananei e di Amoriti (per le rispettive designazioni, v. canaan). Se poco sappiamo dei raggruppamenti minori designati dalla prima ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILO (ebraico Shilō e Shilōh; greco Σηλώ [ν]) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina, nella tribù di Efraim, situata presso Bethel a circa 40 km. a nord di Gerusalemme. Conquistato dagli Ebrei il Canaan, [...] Silo fu la prima sede stabile dell'Arca dell'alleanza che vi rimase dai tempi di Giosuè fino a quelli di Samuele; ivi anche fu accolto nel santuario nazionale Samuele ancora ragazzo. Caduta l'Arca in potere ... Leggi Tutto

BOUDARD, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Jean-Baptiste Serenita Papaldo Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] a David (A. Duvivier, Liste des éléves..., in Archives de l'art français, V [1857-58], p. 291), venne a Roma a sue spese nel 1733. Solo nell'agosto 1735, però, dopo una serie di difficoltà anche economiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FILIPPO DI BORBONE – ENRICHETTA D'ESTE – ENNEMOND PETITOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUDARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

SEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SEM (ebraico Shīm "nome, rinomanza") Giuseppe Ricciotti presentato dalla Bibbia, insieme con Cam e Iafet, quale figlio di Noè e suo primogenito (Genesi, V, 32). Avendo mostrato riverenza per suo padre [...] nell'incidente dell'ubbriachezza incoltagli, ne ricevette la benedizione "Sia benedetto Jahvè Dio di Sem: sia Canaan servo di lui!" (Gen., IX, 26), ove Canaan è sostituito a Cam e Jahvè, Dio degli Ebrei, appare come Dio di Sem. Conforme all'indole ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO – SEMITI – CANAAN – BIBBIA – ABRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEM (2)
Mostra Tutti

CALEB

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] sui popoli indigeni. Perciò a C. e Giosuè viene promessa come premio dopo la conquista una porzione scelta nella terra di Canaan (Numeri, XIV, 22-38). Infatti più tardi vengono assegnate a Caleb le terre di Ebron e Dabìr, sui confini meridionali di ... Leggi Tutto
TAGS: ESODO DALL'EGITTO – STORIA D'ISRAELE – TRIBÙ DI GIUDA – CRONACHE, II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEB (1)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Un testo tardo di Procopio presenta uno stato delle conoscenze sui Fenici ai tempi della conquista di una parte di Canaan da parte delle tribù di Israele sotto la guida di Mosè e di Giosuè. Espulsi, compressi tra la montagna e il mare, gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] A. suo figlio, Lot suo nipote e Sarai, moglie di A., e partì da 'Ūr dei Caldei, dirigendosi verso il paese di Canaan. Giunti in Haran, città nel Nord della Mesopotamia, dove la dea Luna (Sīn) riceveva speciali onori, vi si fermarono; ed ivi morì ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

Tare

Enciclopedia on line

(ebr. Teraḫ) Personaggio della Bibbia, figlio di Nachor e padre di Abramo, i cui discendenti presero da lui il nome di Teraiti. Residente dapprima in Ur dei Caldei, si trasferì poi con la famiglia di [...] Abramo a Ḥarrān, dove chiuse la vita da idolatra, mentre il figlio proseguiva il viaggio verso la Terra promessa di Canaan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CANAAN – BIBBIA – ABRAMO – CALDEI – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cananèo
cananeo cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali