• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [2]
Cinema [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

Cannibalismo

Universo del Corpo (1999)

Cannibalismo Enrico Comba Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] delle Piccole Antille, alla quale dopo la scoperta dell'America furono attribuite pratiche antropofaghe. Si distingue un'antropofagia 'endocannibalica' e un'antropofagia 'esocannibalica', a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – PLINIO IL VECCHIO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannibalismo (3)
Mostra Tutti

Herbert, Julian

Enciclopedia on line

Herbert, Julián. – Poeta e scrittore messicano (n. Acapulco 1971). Esponente tra i più interessanti della nuova letteratura latinoamericana, ha esordito nella scrittura con la raccolta di racconti Soldados [...] R. Cerón e L. Plascencia, El decir y el vértigo. Panorama de la poesía hispanoamericana reciente (1965-1979), 2003, e Caníbal. Apuntes sobre poesía mexicana reciente, 2010); tra le sue altre opere si segnalano la raccolta di raccolti Cocaína (2006) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACAPULCO – CANÍBAL – MESSICO – COCAÍNA

ALMODÓVAR, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almodóvar, Pedro Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] . it. Parma 1995). Post-Franco, postmodern: the films of Pedro Almodóvar, ed. K.M. Vernon, B. Morris, Westport (CT) 1995. A. Yarza, Un caníbal en Madrid: la sensibilidad camp y el reciclaje de la historia en el cine de Pedro Almodóvar, Madrid 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – NICHOLAS RAY – DOUGLAS SIRK – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMODÓVAR, Pedro (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] come peculiari dell'universo femminile: Con la miel en los labios (1997) di E. Tusquets (n. 1936); Temblor (1990) e La hija del caníbal (1997) di R. Montero (n. 1951); Lo raro es vivir (1996) e Irse de casa (1998) di C. Martín Gaite; El sueño de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
cannìbale
cannibale cannìbale s. m. e f. [dallo spagn. caníbal (o caríbal), dal nome dei Caribi delle Piccole Antille, i cui abitanti dopo la scoperta dell’America acquistarono in Europa fama di antropofagi]. – 1. Antropofago, divoratore di carne umana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali