• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [123]
Arti visive [163]
Religioni [27]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [13]
Letteratura [8]
Temi iconografici e decorativi [7]
Temi generali [6]
Geografia [3]

Guardi, Andrea

Enciclopedia on line

Guardi, Andrea Scultore (seconda metà sec. 15º), operoso a Pisa e nella zona circostante. È un seguace, provinciale ma dotato di una sua originalità, di Donatello e Michelozzo. Opere sue sono a Pisa (rilievo della Madonna [...] con il Bambino, chiesa di S. Martino; monumento sepolcrale al vescovo Ricci, ora scomposto, in Camposanto; pala marmorea di S. Giovanni al Catano, 1470), a Carrara, a Piombino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO – DONATELLO – PIOMBINO – CARRARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardi, Andrea (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] neoattici, sarcofagi romani, studiati dal D. nel Camposanto pisano e forse in un precedente viaggio a 1982 c.];G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] bronzea acefala nel Victoria and Albert Museum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto e ora nella chiesa di S. Michele in Borgo di Pisa (cui il Ragghianti, 1947, avvicina il rilievo di S. Martino), ligneo l'altro, proveniente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ). Si aprì così per l’artista una serie di impegni pisani condotti sotto l’egida dell’autorità ducale, di cui il primo fu forse la partecipazione alla tomba di Matteo Corte (Pisa, Camposanto). Ordinata dal duca in memoria del filosofo pavese, morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti

GUAZZESI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZESI, Lorenzo Renato Pasta Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 341-348). Di Algarotti curò anche l'epitaffio nel Camposanto pisano su incarico del re di Prussia Federico II sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, XXXIX (1970), 3-4, pp. 387- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTOLI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTOLI, Aristodemo Carol Bradley Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni. Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] del C., dell'agosto 1861, al segretario dell'Accademia E. Giudici). Negli ultimi anni di vita eseguì il monumento per la cantante Angelica Catalani (Pisa, Camposanto), raffigurandovi S. Cecilia e ai lati la Carità, e un Angelo (P. Emiliani Giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO FOSSOMBRONI

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] di intraprendere la più remunerativa carriera legale, s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'università di Pisa salma fu tumulata, a cura del Comune di Lucca, nella Cappella dei benemeriti del camposanto civico, accanto a quella del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] esemplare: la decorazione del Camposanto, in R.P. Ciardi - R. Contini - G. Papi, Pittura a Pisa tra manierismo e barocco, 180; Id., in La tribuna del duomo di Pisa. Capolavori di due secoli (catal., Pisa), a cura di R.P. Ciardi, Milano 1995, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Crescentino Giuseppe Miano Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849. Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e il 1904 costruì la clinica chirurgica e gli istituti di igiene e fisiologia dell'università di Pisa (Progetto di nuove sedi per le Cliniche dell'Università di Pisa, redatto per ordine della Giunta Amministrativa del Consorzio Universitario, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTAVILLA MONFERRATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMAGNA MONFERRATO

FINESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò) Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] . si trasferì allora a Livorno, nel convento di S. Caterina, per passare poi a Pisa (1785) come privato regolare e quindi a sepolto nel camposanto di S. Domenico di Fiesole. Sul piano culturale la figura del F. si segnala come quella di un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
camposanto
camposanto (o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrìfora
quadrifora quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali