BONAMICO (Buonamico)
Isa Belli Barsali
Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] modellato.
Il Toesca gli attribuisce (p. 899, n. 44) due capitelli del CamposantodiPisa per le strette analogie con quelli di Mensano- e il Salmi (1928) suppone che B. sia giunto a Volterra insieme a Biduino, verso la fine del secolo, per aiutarlo ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sulla comune sorte futura), che ha una larga documentazione e il monumento maggiore negli affreschi, in parte distrutti, del CamposantodiPisa, dove la m. è una figura femminile alata; e nel Trionfo della m., iconografia ispirata dai trionfi antichi ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti: Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (Settignano 1527/1528 - forse Pisa 1594), scolaro di Baccio Bandinelli, [...] su disegno del maestro il gruppo per la fontana della villa di Castello, presso Firenze, e (1544) il monumento sepolcrale a Matteo Corte nel CamposantodiPisa. Nell'opera di questi scultori si riflettono le forme delle personalità artistiche più ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1420 circa - Pistoia 1497), noto, secondo la testimonianza del Vasari, come Benozzo Gozzoli. Aiuto di L. Ghiberti (1444); nel 1447 lavorava a Roma e a Orvieto con l'Angelico. Negli affreschi [...] in San Gimignano. Dal 1468 al 1484 lavorò alla vastissima decorazione della parete volta a mezzogiorno nel camposantodiPisa (in parte gravemente danneggiata e in parte distrutta durante la seconda guerra mondiale), rappresentandovi le storie della ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] . Offner e conseguì il Ph. D. con una dissertazione su Francesco Traini e gli affreschi del CamposantodiPisa, i cui risultati furono pubblicati nel 1933 nell'articolo The problem of Francesco Traini, in The Art Bulletin (rist., con saggi aggiuntivi ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] guerra e, subito dopo, il restauro delle numerosissime architetture danneggiate a cominciare dal CamposantodiPisa, dove sperimentò, tra i primi, tecniche di ''stacco'' e ''strappo'' degli affreschi da salvare. Dopo una prima esperienza sul pergamo ...
Leggi Tutto
VITA
Antonia NAVA
Iconografia. - La concezione medievale della vita come passaggio nel mondo, breve ma pericoloso, per essere la prova morale dell'uomo insidiato dai vizî e per avere quindi conseguenze [...] lusinghe terrene fanno cadere gli uomini che salgono: solo qualcuno di essi raggiunge l'ultimo gradino e la beatitudine celeste. La nel noto affresco trecentesco del CamposantodiPisa lo scorrere spensierato della vita di dame e cavalieri in cacce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , la statua della Vergine a mezza figura per il livello delle ghimberghe del battistero diPisa e l'altra già nel CamposantodiPisa, anch'essa a mezza figura. Una Madonna a figura intera in marmo venne realizzata da G. per la lunetta del portale ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] le anime dei risorti afferrano le mammelle della Madonna che si rivolge a Cristo giudice, mentre nel Giudizio universale del CamposantodiPisa M. Regina porta le mani al seno implorando misericordia a Cristo Re, che si scopre il fianco mostrando le ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Borlone85, intorno al 1480 si data il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal CamposantodiPisa e conservato al Museum of Art di Philadelphia, in cui ritroviamo lo skiadon, il profilo barbuto e l’ampio abito che Piero attribuì ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...