DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] ulteriormente dalle dimensioni gigantesche, talvolta superiori a quelle di Cristo (affreschi di Buonamico Buffalmacco del 1330-1340 nel CamposantodiPisa), o dall'enfasi posta sui simboli di sovranità e maestà (trono, scettro, corona, corte che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel CamposantodiPisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma.
I monumenti cui la fama del F. è maggiormente legata sono ambedue a Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Córdova (sec. 10°) e ancora in situ, dei secondi si ricordano gli esemplari in bronzo di Firenze (Mus. Naz. del Bargello; fine sec. 10°) e del CamposantodiPisa (sec. 11°-12°).Le f. poste all'interno delle moschee, generalmente al centro del cortile ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1934; E. Maclagan, Ital. Sculpture of the Renaissance, Cambridge, Mass., 1935, pp. 157-159; M. Marangoni, Un'opera sconosciuta di M. C. nel CamposantodiPisa, in Boll. d'arte, XXVIII (1935), pp. 437-439; U. Procacci, Catal. del Museo d'arte sacra ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] tra quelli citati dalle varie fonti. Infatti, accanto a questo cognome, attestato nel saldo del 1539 per i perduti mosaici del CamposantodiPisa (Tanfani Centofanti, 1897) e più tardi nel contratto firmato dal D. con i soprastanti del duomo ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , 1892) si attribuiscono a D. gli affreschi con l'Inferno del CamposantodiPisa e quelli fiorentini di S. Paolo a Ripa d'Arno - si è mostrata attendibile solo la testimonianza di Vasari per gli affreschi della cappella Pulci Berardi in Santa Croce a ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] Soprattutto gli anni 1330-1340 segnarono una tappa importante, con l'affermarsi di una organizzazione più rigorosa dell'i., in particolare negli affreschi del CamposantodiPisa (Baschet, 1993). Mentre un nuovo equilibrio si stabilì tra il Giudizio ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] definire 'società del deserto'. Il primo esempio compare nel CamposantodiPisa nell'ambito di un ciclo di affreschi destinati a ricordare al laico la vanità di questo mondo e la necessità di prepararsi alla morte. A partire da quest'epoca, infatti ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] sia la tela rifinitissima col monumentale S. Gerolamo penitente, commissionata dall'arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo per la cappella del CamposantodiPisa, sia la Madonna in trono che dona la cintola ai ss. Agostino e Monica, nella chiesa pisana ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] commissione per la ricollocazione degli affreschi del CamposantodiPisa; l'anno successivo solenni onoranze gli furono tributate dall'Università diPisa, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L'istituto di storia dell'arte medievale e moderna ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...