BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] prima e dopo il 1320, BArte 57, 1972, pp. 114-121; R. Longhi, Vitale da Bologna e i suoi affreschi nel CamposantodiPisa, in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 207-226; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Santa Croce, e il trittico datato 1336 (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte). Gaddi nel 1342 affrescò nel CamposantodiPisa le Storie di s. Giobbe, nel 1348 iniziò il polittico per S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, perduto, nel 1355 eseguì la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (1940, p. 180) aveva confrontato l'Assunzione con una Assunta nel CamposantodiPisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi di un solo pittore attivo nei due centri avevano aderito Toesca (1951, p ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dalla Cina - sono comparabili ai demoni dell'Assalto di Māra dell'iconografia gandharica e le rappresentazioni dell'Inferno del CamposantodiPisa o del battistero di Firenze pullulano di esseri ripugnanti come quelli buddisti dell'A. centrale e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , l'unica opera conservatasi fino a tempi recenti, attribuita da fonti autorevoli a Stefano, cioè l'Assunta del CamposantodiPisa (andata poi distrutta in un bombardamento del 1943), mostra somiglianze soltanto vaghe con gli affreschi assisani in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , I, pp. 347-356; C. Frugoni, Altri luoghi, cercando il Paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel CamposantodiPisa e la committenza domenicana), Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; J. Gardner, The Cult of a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (Les Heures de Rohan, 1973, tav. 63). La stessa incertezza appare, in un contesto collettivo, nel Trionfo della morte nel CamposantodiPisa (1330-1340): tutte le a. che escono dai corpi vengono portate via da demoni e quelle che beneficiano dell ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cattedrali o parrocchiali, architettonicamente monumentalizzati, l'esempio più noto è certamente quello del CamposantodiPisa (iniziato da Giovanni di Simone nel 1278 e completato nella seconda metà del sec. 15°), costituito da un quadriportico ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] per la c. nel celebre affresco del Trionfo della morte nel CamposantodiPisa: qui la presenza di cacciatori, con tutto l'animato seguito di dame, paggi e animali, è posta crudamente di fronte a quella di tre cadaveri per esprimere, in modo diretto e ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] del sec. 14° e dal flagello delle epidemie ricorrenti che ne falcidiarono la popolazione. Il primo lasciò il suo capolavoro nelle pareti del CamposantodiPisa, dove dipinse tra il 1389 e il 1391 le Storie della Genesi, e lavorò lungamente nell'eremo ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...