CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] per la c. nel celebre affresco del Trionfo della morte nel CamposantodiPisa: qui la presenza di cacciatori, con tutto l'animato seguito di dame, paggi e animali, è posta crudamente di fronte a quella di tre cadaveri per esprimere, in modo diretto e ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] ; S. Morpurgo, Le epigrafi volgari in rima del “Trionfo della Morte”, del “Giudizio Universale” e “Inferno” e degli “Anacoreti” nel CamposantodiPisa, in L’Arte, II, (1899), pp. 51-87 (e sullo stesso argom. L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] . 9-11; C. Frugoni, Altri luoghi cercando il Paradiso. (Il ciclo di Buffalmacco nel CamposantodiPisa e la committenza domenicana), in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), 4, pp. 1580-1585 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] medesimo autore della distrutta Assunta del CamposantodiPisa. Questa corrente, da collegarsi alla notizia dell'arrivo di Giotto a Milano tra il 1335 e il 1336 - inviato dal Comune di Firenze ad Azzone Visconti in atto di pace - e dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Nembrod assiste alla costruzione della torre. Anche nell'affresco con la costruzione della torre di B., realizzato intorno al 1470 nel CamposantodiPisa, Benozzo di Lese propone una Babilonia del tutto immaginaria e fortemente emblematica, in cui ai ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il g. diveniva segno-insegna di potere, di ricchezza, di bel vivere, ma anche di meditazione ascetica, di memento mori, come testimoniano per es. gli affreschi del CamposantodiPisa. Tale senza dubbio - e si tratta difatti di un g. pensato per un ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Schüssler, 1983a). L'affresco del Giudizio universale nel CamposantodiPisa - di poco anteriore al 1338 - mostra lo scuoiamento dell'a . Nell'Hortus deliciarum (c. 241v), l'a., alla presenza di Gog e Magog, uccide Elia ed Enoch, i corpi dei quali ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] -de-Haute-Provence), CahA 39, 1991, pp. 51-62; A. Milione, Architrave con storie di Costantino e papa Silvestro, in I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel CamposantodiPisa, cat., Firenze 1993, pp. 169-172.S. Manacorda ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] del fratello Nardo. Secondo Vasari A. avrebbe eseguito, all'inizio della sua attività artistica, alcuni affreschi nel CamposantodiPisa e avrebbe anche progettato la Loggia dei Lanzi a Firenze, ma entrambe le attribuzioni sono errate; egli dovrebbe ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] . Il rilievo dell'Agricultura, che può farsi risalire direttamente a un modello antico che si trova nel CamposantodiPisa, rende tuttavia verosimile l'ipotesi che, per il disegno delle sculture, Giotto abbia fatto ricorso, almeno occasionalmente ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...