MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] , Atrio d’un camposanto (Parma, Accademia nazionale di belle arti), che espose di G. Pisa, per la cappella Delmati nel cimitero di Lenno, per la cappella Gnecchi Ruscone nel cimitero di Verderio, e la serie di tele di santi per la basilica di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] a dipingere una lunetta nel nuovo cimitero di Lucca, rifiutò l’incarico – che pure inizialmente aveva sollecitato – perché dissentiva dalla modestia della realizzazione del camposanto, assolutamente inadeguata all’eleganza architettonica della ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] ora nella cappellina del camposanto; la Madonna del Carmine fra i ss. Rocco, Antonio e Sebastiano, per la chiesa di S. Rocco; la l'Assunta nella chiesa del Carmine a Pisa che gli attribuisce il Da Morrona (Pisa illustrata..., Livorno 1812, III, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] paesaggistiche. A Pisa, contemplando il Trionfo della morte di Orcagna al Camposanto, Liszt ha l’idea di parafrasare l’antica movimenti (Inferno e Purgatorio) ed è conclusa da un coro di voci femminili che intonano il testo del Magnificat.
Le idee ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Firenze alla I Esposizione italiana di belle arti con un progetto sul tema di un camposanto per città capitale. L'architettura di grande prestigio, il suo referente aristocratico.
Dopo aver visitato i piú significativi teatri diurni italiani (Pisa, ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] qualche anno, a Pisa. Qui, "ancora fanciullo", contrariamente ai desideri del padre che avrebbe preferito si dedicasse al commercio, il C. iniziò a far pratica di disegno copiando gli affreschi del Camposanto pisano sotto la guida di C. Lasinio, che ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] B., Torino 1870.
Fonti e Bibl.: Q. Sella, Epistolario inedito, a cura di A. Segre, Torino 1930, pp. 240 s., 258 s., 260, 266; P. Boselli, Parole pronunziate al camposanto dando il saluto alla salma del compianto socio G. B., in Atti d. R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] C. Sono state ritrovate sotto il camposanto ma soprattutto lungo la Via di Pratola per almeno mezzo chilometro, e aggiornamenti sulla documentazione epigrafica: P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa 1979, p. 157 ss.; M. Buonocore, Corfinium, in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] .
I ritratti in cui tra vari studiosi moderni si è voluto riconoscere il volto di E. sono numerosi: Museo Torlonia, 523; Pisa, Camposanto, xxxvi, 169; Museo Capitolino, Salone 57, altri al Museo del Louvre, a Ny Carlsberg (Copenaghen), al museo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] periodo di studio a Pisa durante il quale copiò gli affreschi di B. Gozzoli nel Camposanto. Nel 1858 si trasferì a Firenze, dove frequentò l'Accademia sotto l'insegnamento di E. Pollastrini. Appartiene probabilmente a questo momento Il trasporto di s ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...