• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [66]
Storia [38]
Letteratura [12]
Diritto [9]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Medicina [3]

Vio, Romano

Enciclopedia on line

Vio, Romano Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademia delle belle arti di Venezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] di leoni con obelisco per la piazza del Duomo di Traù (1941), la statua in bronzo di Sant'Antonio per la chiesa di Camposampiero (1947), la Madonna per il campanile e la Via Crucis per la chiesa di San Giuseppe a Cavarzere (1953), il monumento a U ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIA CRUCIS – WASHINGTON

Este

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] e della sua casata l'ufficio di podestà, tenuto a Verona e a Mantova, la sua alleanza con i San Bonifacio e i Camposampiero di Padova contro Ezzelino II da Romano (imparentato con i Torelli), la sua fedeltà a Federico II e inoltre l'investitura della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – EZZELINO II DA ROMANO – ALESSANDRO NOVELLO – ALBERTO AZZO I – MARCA D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

ROMANO, da

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, da Luigi Simeoni Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] prima legata a Treviso, essa si mescola poi alle lotte vicentine e padovane, là per rivalità con i Maltraversi, qui con i Camposampiero. Nell'allargarsi delle contese a tutta la Marca e più in là, i da Romano si legarono con i Torelli di Ferrara ... Leggi Tutto

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia. Di [...] badessa di S. Giustina di Serravalle; Saray, che sposò Gabriele di Guido di Negro; Engelinda, sposa a Tiso (VIII) da Camposampiero. A questi sono da aggiungersi forse altre due figlie, Aica ed Agnese, e due figli naturali, Serravalle, nato nel 1262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – CAMPOSAMPIERO

Scrovegni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni Gabriella De Biasi Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie [...] grado di parentela, sono Pietro, Guglielmo e Ugo S.: quest'ultimo è partigiano e parente dei signori da Camposampiero, Pietro e Guglielmo sono due canonici. Ramo principale della famiglia risulta quello derivato da Rinaldo, artefice massimo della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – FRANCESCO D'ESTE – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrovegni (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] risolto la lunga e delicata questione riguardante l'eredità di Tiso (IX) Camposampiero, assegnando al C. il castello di Camposampiero e la curia, e a Guglielmo Camposampiero, suo antagonista nella controversia, il resto dell'eredità. E quando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

Scannabecchi, Bernardo di Canaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio Augusto Campana Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] solo che fu coimputato dell'assassinio di Bonifazio Carbonesi. Nel 1356 dimorava in Ravenna con la moglie Sara di Camposampiero, una donna nobilissima, già vedova di Meliaduse Tempesta Avogaro signore di Noale, poi di Bertrando dei Rossi di Parma ... Leggi Tutto

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Fermo; nel giugno del 1236 rese consiglio, con altri giuristi, tra i quali Bagarotto, a favore di Gardionessa di Camposampiero e figli, contro il vescovo di Padova. Mettendo in relazione queste notizie, che provano essere causa di peregrinazioni le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

SCARDEONE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARDEONE, Bernardino Francesco Piovan – Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] di Padova Pietro Barozzi lo nominò rettore della chiesa di S. Maria di Murelle (oggi frazione di Villanova di Camposampiero). Da quel momento, e per decenni, Scardeone risiedette tra Murelle e Padova, dove manteneva la disponibilità della casa ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO

GRATAROL, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROL, Pierantonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] " coloniche e appezzamenti di terreno a Malamocco, Marghera, Carpenedo, Marcon, San Trovaso, Lovadina, Conegliano, Campolongo, Battaglia, Camposampiero, Gambarare, con una rendita dichiarata ai savi alle Decime, nel 1740, di 867 ducati annui - passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali