DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] G. D. alla storiografia della lingua italiana, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, anno acc. 1972-73; G. Camporeale, Etruschi ed Italici negli scritti minori di G. D., in Studi etruschi, XLII (1974), pp. 113-122; L. Heilmann ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] la fognatura di Isola del Liri, i difficili lavori compiuti per la banchina di via Caracciolo, la strada tra Camporeale e Montecalvo, i progetti per le fognature di Padova, Barletta, Aversa, Sansevero, la conduttura d'acqua potabile per Nola ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] si sarebbe opposto fortemente al progetto di abolizione delle decime ecclesiastiche, con una lettera aperta al principe di Camporeale che avrebbe contribuito, secondo i suoi biografi ecclesiastici, a limitare gli effetti del provvedimento.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] . 1978.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, A L. B., in Studi in onore di L. B., Roma 1965, pp. IX-X (con la bibl. fino a quella data); G. Devoto, La scolara, in La Nazione, 25 nov. 1965; G. Camporeale, L. B., in Studi etruschi, XLVII (1979), pp. IX-XV. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Libertà); n. 964, G. La Masa, busto, marmo (villa Garibaldi); n. 975, F. P. Ciaccio, busto, marmo (piazza Principe di Camporeale); n. 1051, B. Cairoli, busto, marmo, alt. cm 70 (Giardino inglese); n. 1168, Pescatorello, marmo, alt. cm 150 (interno ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] non era rimasto alcun funzionario dopo la partenza del segretario di legazione P. P. Beccadelli e Acton principe di Camporeale, avvenuta varie settimane prima. "Completamente solo, senza né segretari né addetti come fui lasciato per ben nove mesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] 1979, 59, pp. 453-467.
G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma 1985.
S.I. Camporeale, Lorenzo Valla e il «De Falso Credita Donatione». Retorica, libertà ed ecclesiologia nel ’400, «Memorie domenicane», n.s., 1988 ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] , pp. 96-100; B. Nardi, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1971, pp. 31 s., 35; S.I. Camporeale, Lorenzo Valla: umanesimo e teologia, Firenze 1972, pp. 379, 381-383, 463 s.; R. Cardini, La critica del Landino, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , Padova 1971, pp. 33, 36; Th. Khoury, Georges de Trébizonde et l'union islamo-chrétienne, Louvain 1971; S.I. Camporeale, Lorenzo Valla. Umanesimo e teologia, Firenze 1972, pp. 99, 133; E. Garin, Il platonismo come ideologia della sovversione europea ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Giotto and the orators, Oxford 1971, pp. 8-168 passim; C. Marchiori, B. F. tra letteratura e vita, Milano 1971; S.I. Camporeale, L. Valla. Umanesimo e teologia, Firenze 1972, pp. 12-475 passim; G. Di Napoli, Studi sul Rinascimento, Napoli 1973, pp. 3 ...
Leggi Tutto