BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] la fognatura di Isola del Liri, i difficili lavori compiuti per la banchina di via Caracciolo, la strada tra Camporeale e Montecalvo, i progetti per le fognature di Padova, Barletta, Aversa, Sansevero, la conduttura d'acqua potabile per Nola ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] 1972; A. Andren, Osservazioni sulle terrecotte architettoniche etrusco-italiche, in OpRom, VIII, 1974, pp. 1-16; G. Camporeale, Irradiazione della cultura vulcente nell'Etruria centro-orientale, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] di Mariano Migliaccio, barone di Montemaggiore; Ippolita e Antonia, entrambe monache.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Arch. Camporeale, vol. 260, cc. 111-124 (testamento, 7 apr. 1576), 127-135 (inventario dei beni, 13 apr. 1576); Palermo ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] si sarebbe opposto fortemente al progetto di abolizione delle decime ecclesiastiche, con una lettera aperta al principe di Camporeale che avrebbe contribuito, secondo i suoi biografi ecclesiastici, a limitare gli effetti del provvedimento.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e Gravina, figlio del fratello Luigi, principe di Aci, e al cugino Pietro Bologna e Reggio, principe di Camporeale, poté infatti contrastare la politica del governo ispirata da Bernardo Tanucci.
Appassionato numismatico, collezionò monete antiche e ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] . 1978.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, A L. B., in Studi in onore di L. B., Roma 1965, pp. IX-X (con la bibl. fino a quella data); G. Devoto, La scolara, in La Nazione, 25 nov. 1965; G. Camporeale, L. B., in Studi etruschi, XLVII (1979), pp. IX-XV. ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] 20 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-paint, p. 97; P. Zancani Montuoro, L'Heraion de Sele, II, Roma 1954, p. 315 ss.; G. Camporeale, in St. Etr., XXVI, 1958, p. 3 ss.; A. Greifenhagen, in Jahrb. d. Berliner Museen, I, 1959, p. i ss.; E. Paribeni, in Boll ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Libertà); n. 964, G. La Masa, busto, marmo (villa Garibaldi); n. 975, F. P. Ciaccio, busto, marmo (piazza Principe di Camporeale); n. 1051, B. Cairoli, busto, marmo, alt. cm 70 (Giardino inglese); n. 1168, Pescatorello, marmo, alt. cm 150 (interno ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] non era rimasto alcun funzionario dopo la partenza del segretario di legazione P. P. Beccadelli e Acton principe di Camporeale, avvenuta varie settimane prima. "Completamente solo, senza né segretari né addetti come fui lasciato per ben nove mesi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] maggio 1987), Firenze 1990.
G.C.L.M. Bakkum, Eitam. Faliscan or Etruscan?, in Glotta, 69 (1991), pp. 215-18.
G. Camporeale, L’ethnos dei Falisci secondo gli scrittori antichi, in ArchCl, 43 (1991), pp. 209-21.
M.A. De Lucia Brolli, Civita Castellana ...
Leggi Tutto