• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [22]
Storia [12]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [2]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Italia [1]

Campofranco

Enciclopedia on line

Campofranco Comune della prov. di Caltanissetta (36, 1 km2 con 3359 ab. nel 2007). Vi fu stipulato nel 1288 un trattato fra gli Aragonesi e gli Angioini di Napoli, con cui Carlo II, re di Sicilia, ottenne provvisoriamente la sua libertà consegnando a garanzia i suoi primi due figli e poi anche il quartogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALTANISSETTA – ANGIOINI – CARLO II – SICILIA

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] della capitale siciliana e gentiluomo di camera. Il 26 luglio 1805 fu investito dei feudi e dei titoli di principe di Campofranco e duca della Grazia, quale erede universale del nonno Antonino, essendo morto nel 1795 il padre Emanuele. Nel 1808 creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] principe di Militello. Alla morte del padre fu investito, il 20 nov. 1720, dei titoli di principe di Campofranco (Caltanissetta) e duca della Grazia. Sposò Annamaria Tomasi e Valguarnera figlia del principe di Lampedusa, Ferdinando Tomasi. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucchési-Palli, Ettore, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1806 - Venezia 1864); rappresentante della corte napoletana in Brasile e in Spagna, i suoi rapporti con la regina Maria Cristina indussero il ministro F. Calomarde a farlo allontanare. Inviato (1832) all'Aia, incontrò e sposò segretamente, a Massa, la figlia di Francesco I di Borbone, Maria Carolina, vedova del duca di Berry, la quale poi (1833) rivelò questo matrimonio segreto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – BRASILE – VENEZIA – SPAGNA – AIA

Lucchési-Palli, Antonino, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1781 - ivi 1856); deputato del Regno in Sicilia (1810), fu realista durante le successive lotte costituzionali. Luogotenente generale in Sicilia (1821), poi consigliere di stato con Ferdinando II, fu di nuovo luogotenente generale in Sicilia (1835), e quindi presidente della Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PALERMO – SICILIA

Lucchési-Palli, Antonino, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Letterato (Palermo 1716 - Napoli 1803); tenente generale dell'esercito borbonico, fondò a Palermo (1760) l'Accademia della galante conversazione e pubblicò due volumi di versi (1794). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Lucchesiana, 11, VI (costruzione dell'edificio della biblioteca); Brunnsee, Arch. Lucchesi Palli, Acquisto e passaggio dello Stato di Campofranco, f. 330, 12 luglio 1730; P. Bentivegna, in Opuscoli di autori siciliani, IV, Palermo 1760, p. XI (sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE

Robèrto d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Robèrto d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] obiettivi. Vita e attività Terzogenito di Carlo II d'Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco (1288) fu mandato in ostaggio ai re d'Aragona insieme ai fratelli maggiori Carlo Martello e Ludovico e al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – LUDOVICO IL BAVARO – FEDERICO D'ARAGONA – ANDREA D'UNGHERIA – SANCIA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto d'Angiò re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

LUCCHESI-PALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI-PALLI Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] il 18 marzo 1840, morto il 4 febbraio 1911, che il 27 giugno 1892 fu riconosciuto nei titoli di principe di Campofranco, duca della Grazia e conte Lucchesi. Sposò Nicoletta Lucrezia Ruffo di Sant'Antimo, dalla quale ebbe Carlo (nato il 22 dicembre ... Leggi Tutto

Lucchési-Palli

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana, proveniente probabilmente da Lucca: se ne hanno notizie certe solo dal sec. 15º. Nel 1625 Fabrizio, in seguito alle nozze con Eleonora del Campo e Grimaldi, acquistò il titolo di principe [...] di Campofranco, trasmesso ai discendenti della linea primogenita. A essa appartennero Antonino (v.), Andrea (v.), Ferdinando (m. 1790), ministro plenipotenziario in Danimarca e in Inghilterra, un altro Antonino (v.), e un altro Ferdinando (Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – SPAGNA – LUCCA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali