• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [171]
Geografia [94]
Italia [88]
Europa [82]
Storia [75]
Diritto [55]
Arti visive [38]
Diritto commerciale [27]
Letteratura [18]
Religioni [18]

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] . 38 s.), un Angelo, (sigl.; coll. M. Piccoli Catello; Mancini, 1971, n. 634), un S. Giuseppe, (sigl.; Napoli, coll. Campobasso; Borrelli, 1970, p. 202), ed animali in varie raccolte private napoletane. Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Catal. del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] invano la sua sottomissione, era tornato a ribellarsi apertamente. Dopo aver riconquistato a patti Boiano, iniziò l'assedio di Roccamandolfi (Campobasso), ove s'era rifugiato il ribelle. Nel febbraio del 1222 lo stesso Federico II venne a dirigere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

PLUTINO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTINO, Antonino Mario Menghini Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] per divergenze politiche, in seguito allo sbarco di Garibaldi in Calabria e allo scontro di Aspromonte. Eletto deputato per l'VIII legislatura, sedette alla camera per tutta la IX. Bibl.: G. Olivieri, I P. nel Risorgim. Nazion., Campobasso 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] li mi "un mio amico", nu fijje de li mi "un figlio mio", e simili. Bibl.: F. D'Ovidio, Fonetica del dialetto di Campobasso, in Arch. glottol. italiano, IV, p. 145 segg.; F. Savini, Il dialetto di Teramo, Firenze 1882; C. de Lollis, in Arch. glottol ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

CASSA di risparmio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] e la Cassa di risparmio salernitana (1957); le zone sprovviste si sono così ridotte alla Sardegna e alle province di Campobasso (Abruzzi e Molise), Avellino, Benevento, Caserta e Napoli (Campania). Nel 1956, invece, la Cassa di risparmio di Latina è ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – ITALIA MERIDIONALE – SALERNITANA – CAMPOBASSO – GIORNALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA di risparmio (2)
Mostra Tutti

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] l’individuazione degli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa ovvero di un ramo di essa; l’opinione più accreditata (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto dell’impresa, VI ed., vol. 1, Torino, 2008,132, ove ulteriori richiami), pur nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

carro sacro

Enciclopedia on line

Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] le macchine costruite come scenarî veri e proprî, il cui susseguirsi può ancora atteggiarsi a sacra rappresentazione (Campobasso, Corpus Domini). Contesti rituali La tradizione del c. sacro è viva ancora soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – MAZARA DEL VALLO – SICILIA – FIRENZE – ABSIDE

Blu

Enciclopedia on line

Blu Pseudonimo di uno street artist italiano (n. Senigallia 1977 ?), annoverato dal giornale The Guardian fra i dieci street artist più talentuosi al mondo. Le prime opere negli spazi urbani vengono realizzate [...] mostra Banksy&co. In Italia è possibile ammirare i suoi lavori in diverse città fra cui: Roma, Campobasso, Napoli, Milano, Messina, Niscemi. Numerose inoltre le opere realizzate all’estero frutto di iniziative personali e partecipazioni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTRIFICAZIONE – ERICAILCANE – CAPITALISMO – SENIGALLIA – CAMPOBASSO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] al decreto di nomina ed agli eventuali provvedimenti successivi del giudice tutelare ex artt. 405 e 407, co. 4, c.c. (Campobasso G.F., Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., Milanofiori Assago, 2015, 64 s.). La costituzione. S.n.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Camillo M. Gamba Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] il collegio di Assisi per orfani d'insegnanti elementari; nel 1889 aveva avuto la direzione del ginnasio di Cento. Morì a Campobasso il 19 nov. 1892. Tra gli scritti del B. si ricordano: Memorie e documenti sulla fondazione della Biblioteca popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali