• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [171]
Geografia [94]
Italia [88]
Europa [82]
Storia [75]
Diritto [55]
Arti visive [38]
Diritto commerciale [27]
Letteratura [18]
Religioni [18]

BOLLEA, Luigi Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLEA, Luigi Cesare Narciso Nada Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] . Vinto quasi subito un concorso per cattedre di storia e geografia nelle scuole secondarie, insegnò a Savigliano, a Torino, a Campobasso, all'Aquila, a Pavia (1905-1911), quindi di nuovo a Torino (1911-1919), poi ancora a Pavia (1919-1926). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMO D'AZEGLIO

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] totale o integrativa di 276 comuni ricadenti in sette diverse provincie (Napoli, Caserta, Benevento, Avellino, Campobasso e Foggia) comprese le città di Napoli, Caserta e Campobasso, per un totale di 2.850.000 abitanti esistenti nel 1951 e di circa 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ENERGIA ELETTRICA – TORRE DEL GRECO – CASTEL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia per breve tempo nel convento di Sepino (Campobasso) nella provincia minoritica di Sant’Angelo, quindi primo lettore presso lo studio napoletano di S. Maria la Nova fino al ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

REGA ANGELINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1935)

REGA ANGELINI, Gherardo Luigi SERVOLINI Ingegnere architetto, nato a Napoli il 16 aprile 1833, ivi morto il 7 febbraio 1913. Discendente da una famiglia di rinomati artisti, compiuti gli studî nell'Istituto [...] notevoli opere del R., specialmente monumenti sepolcrali e cappelle gentilizie, a Torino, Catania, Palermo, Brescia, Brindisi, Campobasso, Pozzuoli, Roma, Lauro (Avellino). Bibl.: E. Giannelli, Artisti napolet. viventi, Napoli 1916, pp. 728-31; G ... Leggi Tutto

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] del collegio sindacale di società per azioni non quotate, in Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum G.F. Campobasso, Torino, 2007, III; De Nicola, A., Il diritto dei controlli societari, Milano, 2010; Ferri, G., Manuale di diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

D'ASTI, Donato Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto nato a Bagnoli (Napoli) nel 1673 e morto a Napoli il 27 aprile 1742. Egli è noto, soprattutto, quale precursore degli studî di storia del diritto italiano, per l'opera intitolata Dell'uso [...] l'uso non interrotto in tutto l'alto Medioevo delle fonti giuridiche romane, tesi che, com'è noto, fu poi fatta propria, circa un secolo dopo, dal Savignv. Bibl.: F. Ciccaglione, Donato Antonio D'Asti e la coscienza storica italiana, Campobasso 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – LOTARIO II – CAMPOBASSO

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . Barker, L’origine della pastorizia e della transumanza in Italia, in Il mutevole aspetto di Clio. Conferenze del premio E.T. Salmon, I, Campobasso 1994, pp. 77-98. A. La Regina, La lancia e il toro, ibid., pp. 43-57. A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] S. Firenze, eseguito per i padri filippini di Firenze ed ora rintracciato nella cappella del convitto nazionale "Mario Pagano" di Campobasso, databile tra il 1772 e il 1776 secondo i documenti di pagamento (ibid.). Del dipinto si conserva un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE, Domenico Maristella Casciato Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] per il piano regolatore di Palermo, ibid., X (1941), 6, pp. 12-18; P. Ma.[Marconi], Casa della G.I.L. a Campobasso, in Architettura, XX(1941), 9, pp. 376-379; G. Roisecco, Concorso per il progetto di massima del piano regolatore di Bologna, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUTINO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO, Fabrizio Domenico da Empoli – Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio. Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] 1891), a Cosenza (10 agosto 1893), Avellino (20 maggio 1896-1° novembre 1899), Grosseto (1° novembre 1900), e concludendola a Campobasso (16 agosto 1905-15 settembre 1906), quando fu collocato a riposo per la nomina al Senato, dove aderì al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – AGOSTINO PLUTINO – ANTONINO PLUTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali