-dromo [dal gr. -dromos, dal tema di dramêin "correre"]. - Secondo elemento di parole composte (per es., ippodromo, velodromo) nelle quali significa "luogo dove si corre o si fa correre", "campo di gare [...] di corsa", "luogo d'arrivi e partenze" (come in aerodromo) ...
Leggi Tutto
panoramico /pano'ramiko/ agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). - 1. [che consente di vedere i luoghi circostanti: vista p.] ≈ ampio, esteso, vasto. ↔ limitato, parziale, ristretto. 2. (fig.) [che offre [...] : rassegna p.] ≈ ampio, complessivo, d'insieme, generale, globale, vasto. ↑ completo, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto, settoriale. 3. (fot.) [di obiettivo che consente la ripresa di un angolo di campo superiore a 120°] ≈ grandangolare. ...
Leggi Tutto
internamento /interna'mento/ s. m. [der. di internare]. - 1. [l'imprigionare coattivamente persone in luoghi o località sottoposti a speciale controllo: i. in un campo di concentramento] ≈ imprigionamento, [...] segregazione. ↔ liberazione. 2. (med.) [condizione di chi è internato in un ospedale psichiatrico, e il periodo di tempo in cui essa si protrae: l'i. è durato un anno] ≈ (non com.) istituzionalizzazione, ...
Leggi Tutto
interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] di mare, che è circondato o quasi da terre] ≈ chiuso, mediterraneo. d. (sport.) [che si svolge o si subisce sul proprio campo di gioco: partita, sconfitta i.] ≈ in casa. ↔ fuori casa, in trasferta. 2. (polit.) a. [che riguarda uno stato, che si trova ...
Leggi Tutto
branca s. f. [lat. tardo branca "zampa"] (pl. -che). - 1. a. (zool.) [formazione cornea di molti animali, adunca e rapace] ≈ artiglio, (non com.) granfia, grinfia. ⇑ unghia. b. [arto di animale feroce [...] scala compresa fra due pianerottoli successivi] ≈ rampa, rampante. 5. [sottoinsieme di una disciplina, di un'attività, ecc.: le varie b. del sapere] ≈ ambito, campo, dominio, ramo, ripartizione, settore, specialità, specializzazione, suddivisione. ...
Leggi Tutto
rugby /'rʌgbi/, it. /'ragbi/ o /'rɛgbi/ s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. - (sport.) [gioco fra due squadre di 15 [...] giocatori, che cercano di portare con le mani una palla di forma ovale oltre la linea di fondo del campo] ≈ palla ovale. ‖ football americano. ...
Leggi Tutto
ruolo /'rwɔlo/ s. m. [dal fr. rôle, dal lat. tardo rŏtŭlus "rotolo"]. - 1. (amministr.) [prospetto in cui sono registrati i nomi e le funzioni delle persone che fanno parte di un ente o di una struttura] [...] , cinematografica, ecc.: interpretare il r. di Amleto] ≈ parte. ‖ personaggio. b. (sport.) [compito che un giocatore esplica in campo all'interno di una squadra: giocare nel r. di centravanti] ≈ posizione. ‖ funzione, posto. c. (fig.) [peso di ...
Leggi Tutto
terziario /ter'tsjarjo/ s. m. [dal lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo", der. di tertius "terzo"], solo al sing. - (econ.) [settore di attività (che viene dopo quello agricolo o primario e [...] quello industriale o secondario) che interessa soprattutto il campo del commercio e dei trasporti: t. avanzato] ≈ servizi. ...
Leggi Tutto
testata s. f. [der. di testa]. - 1. a. [parte estrema, che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore, di elementi strutturali quali travi, pilastri e sim.] ≈ e ↔ [→ TESTA [...] (6. a)]. b. [parte del letto situata dietro la testa del dormiente] ≈ e ↔ [→ TESTIERA]. c. [parte marginale di un campo] ≈ bordo, confine, margine, orlo. d. [parte anteriore dell'ultimo stadio di un missile, contenente il carico esplosivo] ≈ ogiva, ...
Leggi Tutto
elettrocalamita s. f. [comp. di elettro- e calamita]. - (fis.) [dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico] ≈ elettromagnete. ⇑ calamita. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...