magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione ...
Leggi Tutto
magnetizzare /maɲeti'dz:are/ v. tr. [der. di magnete]. - 1. (fis.) [sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico] ≈ Ⓖ calamitare. ↔ smagnetizzare. 2. (fig.) [esercitare un forte potere di attrazione [...] su qualcuno] ≈ affascinare, ammaliare, attrarre, sedurre. ‖ ipnotizzare ...
Leggi Tutto
selvatico /sel'vatiko/ (tosc. e region. salvatico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva "selva"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: [...] rose s.] ≈ (lett.) selvaggio. ‖ (lett.) silvano, silvestre. ↔ coltivato. b. [di luogo, che presenta una vegetazione spontanea: un campo s.] ≈ incolto, selvaggio. ↔ coltivato. 2. [di animale, che vive allo stato libero: gatto s.] ≈ (region.) forastico ...
Leggi Tutto
sementa /se'menta/ s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è var. di semente]. - 1. (agr.) [operazione di seminare: il tempo della s.] ≈ [→ SEMINA]. 2. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati [...] che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: Il campo è bianco, nera la s. (G. Pascoli)] ≈ [→ SEME (2)]. 3. (fig., lett.) [principio da cui qualcosa deve o può nascere, svilupparsi e sim.: Quinci comprender puoi ch'esser ...
Leggi Tutto
armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di accordo: tra i diversi organi del corpo umano c’è notevole armonia. In campo artistico (ma non solo) può esserci armonia tra i colori, tra le parti di una scultura o gli elementi di una costruzione e ...
Leggi Tutto
sementare v. tr. [lat. sementare "produrre semenza"] (io seménto, ecc.), lett., region. - [spargere la semente in un terreno: s. un campo; s. il grano] ≈ e ↔ [→ SEMINARE (1)]. ...
Leggi Tutto
seminato [part. pass. di seminare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno e sim., su cui è stata sparsa la semente: un campo s. a grano] ≈ coltivato. 2. (estens.) [di superficie e sim., su cui è distribuita irregolarmente [...] una grande quantità di qualcosa, con la prep. di: un cielo s. di stelle] ≈ cosparso, costellato, disseminato, pieno, ricoperto. ■ s. m. (agr.) [terreno seminato] ● Espressioni: fig., uscire dal seminato ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] o settore indicando una parte di un tutto, per es. riguardo a idee, studi e sim. I sinon. più com. sono ambito,campo,fetta; più ricercati cerchia,raggio,sfera: in che area disciplinare intendi laurearti?; l’economia non è che una fetta limitata dei ...
Leggi Tutto
malcostume (o mal costume) s. m. [grafia unita di mal(o) costume] (pl., raro, mali costumi). - [abitudine alla disonestà e all'immoralità, spec. nel campo politico e amministrativo: il m. delle tangenti] [...] ≈ corruzione, vizio. ↔ (lett.) costumatezza, moralità, morigeratezza, onestà, virtù ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...