Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] o settore indicando una parte di un tutto, per es. riguardo a idee, studi e sim. I sinon. più com. sono ambito,campo,fetta; più ricercati cerchia,raggio,sfera: in che area disciplinare intendi laurearti?; l’economia non è che una fetta limitata dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] (A. Fogazzaro); il vecchio mercante, avido e sospettoso, dubitava dell’onorevolezza del galantuomo (C. Goldoni). Avido ha un campo semantico più vasto, poiché può riferirsi alla brama di possedere cose diverse dal denaro: avido di successo, di potere ...
Leggi Tutto
cavedagna s. f. [lat. ✻capitianea, der. di capĭtium "estremità"], region. - (agr.) [ciascuna delle due strisce di terreno sulle testate opposte di un campo rettangolare, perpendicolari alla direzione del [...] solco dell'aratura] ≈ callaia, (lett.) calle, capezzagna, capitagna ...
Leggi Tutto
fetta /'fet:a/ s. f. [prob. lat. ✻offitta, dim. di offa "boccone"]. - 1. [parte di cibo tagliata col coltello: una f. di pane] ≈ ‖ dado, pezzo, porzione, trancia. ● Espressioni: fare (o tagliare) a fette [...] (fig.) [privare della vita] ≈ ammazzare, (fam.) fare fuori, uccidere. 2. (estens.) [parte sottile di qualcosa: una f. di campo] ≈ fazzoletto, lembo, pezzo, striscia. 3. (fig.) [area delimitata: una f. di guadagno; una larga f. dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] (a, in), rivenire (a, in), tornare (a, in). ⇓ rimpatriare, rincasare. ● Espressioni (con uso fig.): abbandonare il campo (o la partita) ≈ cedere, desistere, dichiarare forfait, gettare la spugna, (fam.) mollare, rinunciare, ritirarsi; abbandonare il ...
Leggi Tutto
centrocampista s. m. [der. di centrocampo] (pl. -i). - (sport.) [calciatore che gioca nel settore centrale del campo] ≈ mediano. ⇓ centromediano, mediano di spinta. ...
Leggi Tutto
lunghezza /lun'gets:a/ s. f. [der. di lungo¹]. - 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa [...] misura: l. di un campo, di un tavolo, di un filo] ≈ ⇑ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa l. d'onda] ≈ d'accordo, in sintonia. 2. (estens.) a. [ ...
Leggi Tutto
valigia /va'lidʒa/ s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o -ge). - [contenitore per riporre vestiario e oggetti personali da portare in viaggio] ≈ ‖ borsa, sacca. ⇑ bagaglio. ⇓ [...] andare via, spec. polemicamente e bruscamente, da un posto] ≈ (fam.) fare fagotto, fare i bagagli, (scherz.) levare il campo (o le tende), (fam.) piantare baracca e burattini, sgomberare, sloggiare, sparire, (fam.) togliere il disturbo. ↔ installarsi ...
Leggi Tutto
abbracciare [der. di braccio, col pref. a-¹] (io abbràccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare le braccia al collo o alla vita di qualcuno] ≈ (non com.) allacciare, (lett.) avvincere, (lett.) cingere, stringere. [...] ↑ avviluppare, avvinghiare. 2. (fig.) a. [di teoria, scienza e sim., estendersi a un certo campo d'indagine] ≈ comprendere, concernere, contemplare, contenere, includere, inglobare, interessare, racchiudere, riguardare. b. [manifestare la propria ...
Leggi Tutto
porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] un mobile e sim.] ≈ [→ PORTELLO (1)]. 5. (sport.) [in vari giochi (calcio, hockey, pallanuoto, ecc.), intelaiatura posta alle due estremità del campo, entro o al di sopra della quale i giocatori cercano di inviare la palla (o il disco, nel caso dello ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...