• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [15]
Biografie [13]
Italia [13]
Europa [13]
Storia [7]
Fisica [8]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [3]
Storia della fisica [4]

Campo San Martino

Enciclopedia on line

Campo San Martino Comune della prov. di Padova (13,1 km2 con 5620 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] , e degli uomini validi. La terza fase del genocidio comportò la deportazione di massa degli Armeni, attraverso il deserto, verso campi di raccolta per lo più situati in Siria e lungo l'Eufrate, ove si realizzò la quarta, ultima e generalizzata fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

CAMPO, Estanislao del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, morto nel 1880. Svolse la sua attività durante la dittatura del Rosas e il governo del Sarmiento, il periodo più drammatico della storia argentina. Partecipò da soldato e da politico alla vita nazionale. Ma più duratura fu la sua produzione poetica, fortemente legata all'ambiente letterario e alla vita psicologica della sua terra. Di mediocre cultura, ... Leggi Tutto
TAGS: HILARIO ASCASUBI – BUENOS AIRES – PSICOLOGIA – ARGENTINA

ALMODÓVAR DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana (1929)

CAMPO Città della Spagna a SO. di Ciudad Real, da cui dista 35 km. e alla cui provincia appartiene, essendone il capoluogo d'un mandamento. Almodóvar trae nome dall'arabo al-mudawwar "rotondo", che è appellativo [...] metà, e da un certo numero di frazioni e di villaggi, il più importante dei quali è Horcajo con circa 4 mila anime. Almodóvar del Campo, che sorge a 670 m. s. m., è congiunta per ferrovia a Puetollano, sulla linea che da Badajoz conduce a Valdepeñas. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALLEVAMENTO – VALDEPEÑAS – MEDIOEVO – CARBONE

WEYERMAN, Jacob Campo

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYERMAN (o Weyermans), Jacob Campo G. I. Hoogewerff Pittore e letterato, nato a Breda il 9 agosto 1677, morto a L'Aia nel marzo del 1747. Dipinse quadri con fiori e frutta più o meno nel genere di [...] Van Huysum, ma le sue opere sono rare. Grande invece fu la sua attività di libellista prezzolato. Oggi questo moralista a rovescio è soltanto noto per la sua opera: De Levensbeschrijvingen der Nederlandsche ... Leggi Tutto

CAMPO DEI FIORI

Enciclopedia Italiana (1930)

FIORI Gruppo montuoso che, con movenza grandiosa, s'innalza fra le colline di Varese a S. e la Val Cuvia a N., e fra il Lago Maggiore ad O. e la valle Olona ad E. Nel suo insieme, il Campo dei Fiori appare [...] come una cresta allungata, innalzantesi a formare varie vette, fra cui la più elevata è detta propriamente Campo dei Fiori (1226 m. s. m.); ad oriente ha pure importanza il Sacro Monte (880 m. s. m.), sulla cui rocciosa vetta spicca il paesello di S. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LAGO MAGGIORE – VARESE

MEDINA DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA DEL CAMPO (A. T., 39-40) Guido Ruata Città della Spagna con circa 10.000 ab., situata nella parte meridionale della provincia di Valladolid in una fertile regione pianeggiante a 721 m. s. m. sulla [...] riva sinistra del Río Zapardiel. Notevoli la collegiata di San Antolín del sec. XVI e il castello de la Mota. Possiede sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate. Stabilimento di cura ... Leggi Tutto

MEDINA DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDINA DEL CAMPO (XXII, p. 740) CAMPO Le acque della sorgente termale, per bagni, inalazioni, irrigazioni, sono indicate per le forme reumatiche, malattie del ricambio, lesioni osteo-articolari, postumi [...] di traumi, scrofola, affezioni delle vie respiratorie e ginecologiche ... Leggi Tutto

quozienti, campo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

quozienti, campo dei quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] a, b) in D × D0 è solitamente indicata mediante la frazione a /b. Su Q(D) si definisce dunque una struttura di campo fornendolo delle due operazioni di addizione + e di moltiplicazione ⋅ definite come segue, dove a, b, c e d sono generici elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRODOTTO CARTESIANO – DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quozienti, campo dei (1)
Mostra Tutti

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] non felice negli studi (dapprima a Trapani sotto la guida di ecclesiastici di modesta levatura, poi a Palermo nel collegio di S. Rocco da cui venne espulso, di nuovo nel 1840 a Trapani alla scuola di don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
campaménto
campamento campaménto s. m. [der. di campare1]. – 1. non com. Il campare e, più spesso, quanto bisogna per campare, sostentamento: non ce la faceva a provvedere al c. della famiglia. 2. ant. Scampo, mezzo di salvezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali