• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [196]
Matematica [186]
Fisica matematica [104]
Algebra [98]
Temi generali [71]
Elettrologia [51]
Analisi matematica [56]
Meccanica quantistica [56]
Meccanica dei fluidi [51]
Ingegneria [46]

polinomio caratteristico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio caratteristico polinomio caratteristico di una data matrice quadrata A, di ordine n, a elementi in un campo K è il polinomio, di grado n, pA(λ) = det(A − λI), essendo I la matrice identica [...] dell’equazione det(A − λI) = 0, sono gli autovalori dell’applicazione lineare, rappresentata dalla matrice A, di uno spazio vettoriale Vn in sé stesso, rispetto a una data base. A ciascun autovalore è associato l’autospazio generato dagli autovettori ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – MATRICE IDENTICA – AUTOSPAZIO

rappresentazioni, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazioni, teoria delle rappresentazioni, teoria delle branca dell’algebra che studia le rappresentazioni di strutture algebriche su spazi vettoriali. Essa presenta a sua volta sottospecializzazioni [...] (se è finito, se è uno spazio di Hilbert, di Banach) e del campo su cui è definito lo spazio vettoriale (il campo C dei numeri complessi, campi finiti, il campo dei numeri p-adici ecc.) Per le particolari determinazioni si veda → rappresentazione. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRE DI LIE – ALGEBRA – GRUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazioni, teoria delle (1)
Mostra Tutti

scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

scalare scalare in uno spazio vettoriale su un campo K è ogni elemento di K. In fisica, indica una grandezza completamente individuata da un solo valore numerico, come per esempio la temperatura, a differenza [...] delle grandezze vettoriali e tensoriali, che ne richiedono più d’uno. ☐ Il termine scalare, come aggettivo, è utilizzato per connotare una particolare operazione tra vettori che a due vettori associa uno scalare: si veda → prodotto scalare. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZE VETTORIALI – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE

algebra astratta

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra astratta algebra astratta studio delle → strutture algebriche, cioè di insiemi in cui sono definite una o più operazioni e delle relative proprietà. Mentre l’algebra, classicamente, studia espressioni [...] ed equazioni definite negli insiemi numerici usuali, l’algebra astratta allarga il suo studio a proprietà di operazioni e relazioni in strutture definite assiomaticamente (gruppo, anello, campo, spazio vettoriale). ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO VETTORIALE – INSIEMI NUMERICI – EQUAZIONI – ANELLO

vettore, multiplo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, multiplo di un vettore, multiplo di un dato un vettore v di uno spazio vettoriale V definito su un campo K, è un qualunque vettore kv, essendo k ∈ K (→ vettore). Qualunque sia k ∈ K, il multiplo [...] di un vettore v è parallelo a v. Il vettore nullo 0 è multiplo di qualunque vettore dello spazio V ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE

isodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isodinamico isodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dinamico "di uguale forza"] [LSF] Linea i.: lo stesso che isodinamica (←). ◆ [ALG] Superficie i.: in un campo (scalare, vettoriale, ecc.), luogo [...] dei punti nei quali la grandezza del campo ha una determinata variazione. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella nella quale si mantiene costante l'energia interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

supercampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercampo supercampo [Comp. di super- e campo] [FSN] V. supersimmetria: VI 56 b. ◆ [FSN] S. chirale destrorso e sinistrorso, e s. vettoriale: v. supersimmetria: VI 56 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

rot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rot ròt [Abbrev. di rotore] [ALG] Simb. dell'operatore vettoriale di campo rotore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali