SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] classe caratteristica di Segre, nel caso che il cono sia un fibrato vettoriale, coincide con l’inverso della classe di Chern del fibrato. L’ semplici generalizzazioni di teoremi che valgono nel campo complesso, ma aprano la strada allo studio ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] universitaria per l'ostilità incontrata dal suo approccio al calcolo vettoriale, già dal 1897 il M. si trovò a confrontarsi manoscritti di Leonardo da Vinci. Tra le sue monografie in questo campo: Il problema dei tre corpi da Newton (1686) ai nostri ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ottenne la libera docenza di calcolo vettoriale e tensoriale e di analisi vettoriale e tensoriale. Dal 1933 al 1939 12, pp. 85-103; I principali invarianti del campo elettromagnetico in teoria della relatività, in Rendiconti dell’Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] . Se A è un anello unitario, allora si richiede in aggiunta che sia soddisfatta anche la proprietà b).
Uno spazio vettoriale (A, +, ⋅) su un campo K dotato di un’operazione binaria interna ◊: A × A → A è detto un’→ algebra su K se l’operazione ◊ è ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] pp. 186-189).
Infine il B. ottenne risultati notevoli nel campo dell'idrodinamica: un suo lavoro sul moto di una sfera che matematiche lo portò ad occuparsi sempre più del calcolo vettoriale e omografico sviluppato in quegli anni da R. Marcolongo ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] amico G. Maisano scriveva che "i suoi lavori nel campo della teoria dell'elasticità e della statica dei sistemi nel quale, attraverso il simbolismo matematico e l'algoritmo vettoriale, da lui pienamente padroneggiato, non viene smarrito mai, ...
Leggi Tutto
grafica computerizzata
grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] , definendone posizione, direzione, lunghezza, verso (da cui il nome vettoriale) e anche la tipologia di ogni elemento grafico, lo spessore e → cad/cam) al trattamento di immagini in campo medico (ecografia e tomografia assiale computerizzata o tac); ...
Leggi Tutto
estensione
estensione in algebra, costruzione di una struttura più ampia di una struttura data, ma che contenga al suo interno una struttura isomorfa a quella data. Per esempio, il campo C dei numeri [...] grado dell’estensione L (e si indica con il simbolo [L : K]) come la dimensione di L come spazio vettoriale su K. Un importante strumento per estendere un campo K è fornito dai polinomi in un’incognita a coefficienti in K. Se L è un’estensione di K ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] didattiche resta nelle Lezioni di meccanica razionale: calcolo vettoriale, cinematica, dinamica, statica, in tre tomi, moti di una particella carica elettricamente e immersa in un campo magnetico uniforme ed estese l’equazione della dinamica al caso ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] opportune bobine di Helmholtz, la componente orizzontale o quella verticale o altre componenti a piacere del campo (m. a precessione vettoriali: v. misurazioni geomagnetiche: IV 35 f). ◆ [MTR] [EMG] [GFS] M. a protoni: denomin. corrente della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...