Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] vento apparente’. Quest’ultimo è prodotto dalla combinazione vettoriale tra direzione e intensità del vento reale (che .
Tra gli istituti di ricerca maggiormente impegnati in questo campo si ricordano il Politecnico di Milano e le università di ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] parte degli esperti del settore.
Il primo esempio riguarda il campo dell’ingegneria gestionale e, in particolare, la gestione di reale f avente come dominio un insieme D di uno spazio vettoriale. Il valore assunto da f in un generico punto rappresenta ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] sinapsi chimiche operano quindi un elaborato processo di trasduzione vettoriale del segnale, attraverso il quale un impulso elettrico più sofisticato, lo hanno elevato a modello nei campi dell’elettronica, della biosensoristica e della robotica. L ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] sistema prevede una conversione dei documenti in un PDF raster/vettoriale – utilizzato per stampa di bozze, prove e cianografiche digitali derivata la moderna lito-offset, tuttora applicata nel campo delle stampe artistiche. Essa consiste, per quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] 1926 scriveva di Luzin: "So che è un bravo specialista nel suo campo (la teoria degli insiemi e tutte le sciocchezze di Cantor e Lebesgue . Nel 1927 egli organizzò un seminario di analisi vettoriale e tensoriale e sotto la sua guida vennero condotte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] gli effetti del caso e gli errori in particolare in campo clinico, in cui è fondamentale sapere che cosa ci si ai concetti emergenti di infettività batterica e di trasmissione vettoriale. Nel 1906 Brownlee adattava le curve di frequenza pearsoniane ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] maggiore (oltre 100 Tflop) è la potenza di calcolo messa in campo dal progetto SETI@home, che analizza i dati ottenuti dal di divenire conveniente: per esempio, i chip di tipo vettoriale, che emulano la classica architettura Cray, permettono di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] dell'errore e diversi teoremi di convergenza estesi anche al campo complesso si devono a Ostrowski, che è anche autore sia dato il sistema yi=gi(x1,x2,…,xn)≡gi(x) o, in notazione vettoriale, y=G(x), sia J(x) la matrice jacobiana definita da [J(x)] ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] prevede inoltre che sia la grandezza scalare mv2 a conservarsi e non la grandezza vettoriale mv. Come si vede, il confronto fra Leibniz e Newton è a tutto campo, e si tratta di un confronto di altissima caratura scientifica. Tutti questi temi furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] anni Ottanta, ma la teoria assiomatica astratta degli spazi vettoriali si sarebbe affermata solo molto più tardi intorno al lo allontanò gradualmente dalla geometria algebrica portandolo nel campo della teoria geometrica delle funzioni. I risultati ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...