Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] corpo ha acquistato a causa di processi fisici intervenuti nella sua formazione, è una grandezza vettoriale che si somma al vettore campo magnetico terrestre in intensità e in direzione. Il comportamento magnetico dei materiali in generale è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenza di campi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio duale di X, allora la ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] della vicenda, con la conquista di un tempo vettoriale; una organizzazione del quadro sia in superficie sia in conformarsi e in cui riconoscersi. Ciò che dunque viene messo in campo è un esplicito lavoro di integrazione culturale e sociale: questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , i potenziali contenevano in sé stessi l'architettura di un campo, ma, come era usuale in una cornice laplaceana, gli algoritmi nell'assetto del pianeta, e una natura sostanzialmente vettoriale degli sviluppi nel mondo organico e inorganico. Dense ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] particolare di aver coltivato con gran successo il difficile campo della geometria algebrica sui numeri reali; Scorza, personalità hC(d), per ogni intero positivo d, dello spazio vettoriale dei polinomi omogenei di grado d che si annullano su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] la complessa concezione grassmanniana dell’estensione, ha proposto la prima definizione assiomatica della nozione di spazio vettoriale sul campo reale. Egli ha inoltre all’attivo un importante manuale, Calcolo differenziale e principii di calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] cui si è poi sviluppato l'intero edificio della ricerca nel campo dello stato solido.
L'era dei semiconduttori
L'enorme crescita termine si indica la costruzione geometrica in uno spazio vettoriale astratto di una superficie associata a un valore di ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] difficoltà di calcolo di elementi di un anello o di un campo più o meno estesi, per es. di un generico polinomio matriciale che permetteva di calcolare Ak diventa un’iterazione vettoriale sui soli autovalori delle matrici coinvolte, con una riduzione ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] anch’esso formato da sei equazioni scalari (una vettoriale più tre scalari e due definizioni). Sebbene l’uguaglianza testina del disco ha un componente la cui resistenza dipende dal campo magnetico in cui si trova; quindi, se inserita in un circuito ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di comunicazione, si è verificato un rapido aumento dei suoi campi di applicazione. In generale, è cambiato il modo in riguardo ai formati da utilizzare sul web, anche per i dati vettoriali (rasters), in modo da renderli il più possibile omogenei fra ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...