MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] animale. Meccanismi bussolari basati sul sole e sul campo magnetico hanno una larga (se non generale) distribuzione base a un programma genetico di migrazione. Un meccanismo vettoriale, tuttavia, non permette di compensare deviazioni accidentali dalla ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] esiste perciò un campo magnetico, risultante del campo magnetico permanente della nave e del campo magnetico dovuto alla magnetizzazione indotta nello scafo. La differenza (vettoriale) fra questa risultante e il campo magnetico terrestre preesistente ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] parallele (per es., luce solare o lunare, campo gravitazionale, campo magnetico terrestre, correnti atmosferiche, fluviali, marine); b ): in quest'ultimo caso l'orientamento si dice "vettoriale".
Le t. possono classificarsi: a) secondo le ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] utilizzata per usi intermedi e Zi. la parte impiegata per usi finali. La relazione vettoriale:
x u+Z w=X [2′]
in cui u è il vettore-colonna di grandezze macroeconomiche costituiscono un importante campo di applicazione del modello input-output. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] limite, il polinomio
è un divisore di f(z).
Metodo dicotomico nel campo complesso. - Sia
a coefficienti reali, e an =1; si ponga hϕ(xn, yn, h), con ϕ(x, y, h) opportuna funzione vettoriale verificante la condizione
in A × B. Si dirà che il metodo è ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] di minerogenesi, come del resto nel più vasto campo della petrogenesi e in quello della formazione delle delle facce vicinali. Discussa è stata la questione dell'anisotropia vettoriale della velocità di accrescimento che è legata in modo intimo con ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] le equazioni di equilibrio si riassumono, in forma vettoriale, nell'espressione che la forza agente sull'unità di giri nell'unità di tempo), allora la massa si dispone in equilibrio sotto un campo di forze il cui potenziale è − gz + r2θ2/2, ove
è la ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] latitudine e longitudine e la sua posizione relativa (in forma vettoriale); riconosce l’unità superficiale minima di un metro quadro, consentendo sul modello digitale prima di intervenire fisicamente sul campo significa lavorare di più sui software e ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] avviso sulla priorità di H. I suoi contributi al calcolo vettoriale furono più presto apprezzati, perché più facili, e formavano e i 300 km. Infine le variazioni diurne del campo magnetico terrestre si spiegano anch'esse ammettendo che siano ...
Leggi Tutto
MILNOR, John Willard
Aldo Marruccelli
Matematico statunitense, nato a Orange (N. J.) il 20 febbraio 1931. Nel congresso internazionale dei matematici di Stoccolma, nel 1962, ha ricevuto la Fields medal. [...] punti uniti di trasformazioni, ecc.) e l'algebra. In questo ultimo campo è fondamentale il teorema, dimostrato nel 1958, detto appunto "teorema di Bott e M.": se Vn è uno spazio vettoriale di dimensione n, in esso è possibile definire un prodotto che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...