INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] per elettroni e positroni, finalizzato alla produzione del mesone vettoriale ϕ e allo studio dei decadimenti rari del mesone l’Istituto nazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi [...] un elemento è, in ogni caso, unico, e l’o. dell’o. di un elemento è l’elemento stesso. Nel caso particolare del campo dei numeri reali, numeri o. (detti anche, talvolta, uguali e contrari) hanno lo stesso valore assoluto e segni diversi o, come anche ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (St. Louis 1913 - Minneapolis 1998); prof. (1949) nell'univ. del Minnesota. Autore di numerose ricerche nel campo dell'elettronica (oscillografia a raggi catodici, calcolatrici elettroniche [...] analogiche, antenne, ecc.) e della biofisica (elettrocardiografia con rappresentazione vettoriale, teoria degli impulsi nervosi, analisi di meccanismi di controllo biologici, ecc.). Prende il suo nome il circuito elettronico a scatto (circuito o ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di antenna irradia energia elettromagnetica come un dipolo di Hertz e il campo in un punto dello spazio risulterà dalla somma integrale (eseguita vettorialmente) dei campi prodotti dagli infiniti dipoli.
La parte di energia irradiata verso terra ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] definendo å (in cui f è una grandezza qualsiasi scalare o vettoriale) con la
così come, se il flusso medio è in ogni doppia) le S-115???i,j date dalle
in cui P e Q sono due punti qualsiasi del campo di moto, si ha che S-115???i,j (P, P) = 0 per i ≠ ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] √μ; in ogni punto del mezzo e dell'etere esiste una densità (vettoriale) di corrente d'energia elettromagnetica pari a P = (c/4π) ( di trasferimento di energia ritardato nel tempo. Quindi il campo dei vettori E ed H e tutte le onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] relazione d'identità.
Una rappresentazione grafica molto impiegata nel campo dei s. è quella che fa uso degli schemi curva di Nyquist o luogo di trasferimento, che è la rappresentazione vettoriale di T(jω), ottenuta riportando, per ogni valore di ω, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] algebra, è quindi naturalmente pensabile come una "teoria dei fibrati vettoriali non commutativi" nelle sue varie ramificazioni (K-teoria non commutativa, teoria delle connessioni e dei campi di Yang-Mills non commutativi e così via).
Algebre di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] cause di origine dei venti sopra esaminate si dividono nettamente il campo. La differenza dí temperatura fra equatore e poli porta come da una all'altra regione interessa la media vettoriale della velocità del vento; per le applicazioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] spinta di Archimede, unità il litro; l'area di un campo dal tempo necessario ad ararlo, unità la giornata; l' stata fatta al n. 6.
La metrologia non considera il carattere vettoriale delle grandezze, e così deve rinunziare a distinguere "braccio" b di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...