combinazione
combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazione chimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti [...] n elementi u₁, ..., un appartenenti a un insieme I e n elementi λ₁, ..., λn, di un campo K, è l'espressione λ₁u₁+ ...+ λnun; se u₁, ..., un sono elementi di uno spazio vettoriale V, la loro c. lineare è ancora appartenente a V. ◆ [MCQ] Principio di c ...
Leggi Tutto
Ohm 〈òom〉 Georg Simon [STF] (Erlangen 1789 - Monaco di Baviera 1854) Prof. di matematica e fisica nel ginnasio di Colonia (1817), a seguito dei suoi risultati nominato prof. di fisica nel politecnico di [...] in corrente alternata (v. corrente alternata: I 776 d). ◆ [EMG] Legge di O. vettoriale: la legge che lega la densità di una corrente elettrica all'intensità del campo elettrico agente: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 d. ◆ [EMG] Leggi di O ...
Leggi Tutto
bosone
bosóne [Der. del cognome di S.N. Bose con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di ogni particella che segua la statistica quantistica di Bose-Einstein (v. statistiche quantistiche: V 603 [...] es., le particelle alfa, i pioni, i fotoni e, fuori del campo subnucleare, le molecole di elio liquido. ◆ [FSN] B. di gauge carico W±: v. bosone intermedio: I 377 b. ◆ [FSN] B. vettoriale intermedio: v. bosone intermedio: I 377 b. ◆ [FSN] B. neutro: ...
Leggi Tutto
vettore isotropo
vettore isotropo vettore v di uno spazio vettoriale V definito su un campo K che, rispetto a una forma bilineare simmetrica ƒ definita in tale spazio, è tale che ƒ(v, v) = 0. Poiché [...] reale è una forma bilineare simmetrica, un vettore isotropo è un vettore perpendicolare a sé stesso. In uno spazio vettoriale euclideo, l’unico vettore isotropo è il vettore nullo 0, giacché, essendo perpendicolare a ogni vettore, è perpendicolare ...
Leggi Tutto
vettore, componenti di un
vettore, componenti di un in uno spazio vettoriale V di dimensione n su un campo K, avente come base la n-pla (e1, e2, ..., en), per cui ogni vettore v può essere scritto in [...] modo unico come combinazione lineare
sono, per ogni i = 1, ..., n, i coefficienti vi ∈ K. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale dotato di riferimento cartesiano Oxyz, le componenti di un vettore ...
Leggi Tutto
piano euclideo
piano euclideo con tale locuzione si intende sia il piano definito attraverso gli assiomi della → geometria euclidea sia il sottospazio di dimensione 2 di uno → spazio euclideo. In ogni [...] , i due ambienti sostanzialmente coincidono salvo il fatto che il secondo è costruito a partire dalla nozione di vettore e, quindi, a partire da uno spazio vettoriale su un campo K qualunque, che, se non specificato, è il campo R dei numeri reali. ...
Leggi Tutto
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione [...] è stabilita dalla intensità di m., grandezza vettoriale che rappresenta il momento magnetico dell'unità di volume del corpo. Per un dato materiale, la m. varia al variare dell'intensità del campo magnetizzante e della temperatura. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] disposti secondo una terna ortogonale, possono misurare l’accelerazione vettoriale cui è soggetto il mobile durante il suo moto; famiglie di iperboli e quindi l’utente deve rientrare nel campo di copertura di almeno tre stazioni di terra. Nella catena ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] G e il gruppo degli operatori lineari in uno spazio vettoriale V (le due definizioni sono equivalenti perché gli operatori In algebra, consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo) a un ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] costituiscono un esempio di algebra A non commutativa e non associativa sul campo R dei numeri reali. Ogni o. x è una 8-pla di Bott e Milnor (1958): se Vn è uno spazio vettoriale reale di dimensione n, in esso è possibile definire un prodotto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...