• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [541]
Storia [152]
Biografie [361]
Arti visive [116]
Religioni [50]
Letteratura [33]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [8]

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Nicola Raponi Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Lavori pubblici e illustrava quanto da lui realizzato nel campo delle opere pubbliche, in specie quelle ferroviarie. Programma dei signori senatori G. conte Ponza di San Martino e Stefano Jacini per un decentramento amministrativo, pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORANZA QUALIFICATA – REVUE DES DEUX MONDES – PROVINCIA DI SONDRIO – SISTEMA PARLAMENTARE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

CARLO II di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca) Maria Luisa Trebiliani Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di una profonda avversione alla grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare. Nel dal protrarsi di tumulti e agitazioni, si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1º sett. 1847, spaventato alla vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA TERESA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] . Ma l'anno dopo, per le pressioni del conte di San Martino, ministro degli Esteri, si lasciò convincere ad interrompere la carriera un liceo convitto in Novara, fece costruire l'Arena, il campo di Marte, i passeggi pubblici e vari edifici a Milano); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] successo Pavia dove però Manfredo Beccaria passò nel campo avversario. G. assediò quindi il suo castello Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] giorno 28 il C., con i cinque colleghi, tornò al campo del conte e gli consegnò nuovamente i capitoli di resa, dandogli degli ospedali. Morto il 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ricordato in una lapide apposta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] militare. L'unico risultato fu il saccheggio dei villaggi di San Martino in Strada e Ponte di Ronco il 17 settembre. Visto che tempo imbattuti erano stati per la prima volta sconfitti in campo aperto, proprio un mese dopo la rivolta dei Vespri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] all'aiutante di campo di Carlo Alberto per spiegargli che si trattava di due missioni diverse, di cui Martini non doveva adombrarsi parte anche il G. - nella quale G. Ponza di San Martino tornò a proporre, senza esito, la regione come ente autarchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUMGARTHEN, Johannes, detto Anichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes) Ingeborg Walter Del suo anno di nascita non si [...] Umbria e il territorio senese, e la affrontò nel luglio del 1359 al Campo delle Mosche tra Firenze ed Empoli. Il B. e il conte Lando Il B. svernò con le sue milizie nel castello di San Martino, per assediare poi nella primavera del 1361 Salerno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] contributo da lui apportato agli studi, specie nel campo del diritto feudale. Opere: Tractatus de vita ; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, p. 345; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] il re, il 12 giugno, lasciò Napoli per recarsi nel campo di Catona, il D. rimase a Napoli. Nonostante che il di Napoli 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana di San Martino, dove in quei giorni egli aveva convocato un Parlamento, ma il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
antibomba
antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali