DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] avvocato, I. Petitti di Roreto e G. Ponza di SanMartino. Essa apportava notevoli mutamenti nel sistema di nomina delle varie e infine sostituito da C. Nigra. L'attività svolta nel campo diplomatico fu premiata dal re nel 1868 con la concessione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] all’indomani di quella che Carlo Maria Cipolla ha definito l’“estate di SanMartino” dell’economia italiana e alla vigilia di quella che altri storici economisti hanno detto essere la “rifeudalizzazione del XVI secolo”. Ma tale secolo è anche quello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] come governatore Carlo Felice d’Este marchese di SanMartino, come precettore Botero, come medici Fiocchetto e quel marchesato contro le truppe spagnole che erano state messe in campo ai confini dei domini sabaudi dal governatore di Milano, Pedro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] Sansovino si dedica ad alcune delle sue opere più importanti in campo civile e religioso. Fra quelle di committenza privata vale la pena locale. Sia la chiesa di SanMartino (1540) che quella di San Giuliano (1553) si contraddistinguono per ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] mantenendo l'incarico fino al 1930, quando abbandonò il campo della critica militante.
Dal 1936 al 1939 tenne la 'indagine spirituale le due successive, con la Battaglia di SanMartino i due motivi trovano una profonda sintesi, concludendo la parabola ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , la più grande delle tre schierate dal La Marmora a SanMartino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e, anche se alla fine della giornata il C. fu promosso tenente generale sul campo e decorato con una delle 1.399 medaglie d'argento elargite ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] medaglia d'argento nella seconda guerra d'indipendenza a SanMartino, era, alla nascita del C., ufficiale d' fino al 1909 la latitudine più alta toccata dall'uomo. Il ritorno al campo base, iniziato lo stesso 25 aprile e concluso il 23 giugno, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] si determina a Firenze una situazione nuova nel campo della pittura.
Verso la metà degli anni Quaranta santo Stefano , oppure la splendida ma frammentaria Adorazione del Bambino in SanMartino a Bologna.
Per certi versi simile, ma senz’altro più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] scultore senese Jacopo della Quercia per la cattedrale di SanMartino a Lucca. A commissionarlo è Paolo Guinigi come omaggio le imprese del defunto, ricordato attraverso le gesta in campo politico, militare o letterario, sono perciò tramandate ai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] nuovo, primo riconoscimento di specifiche competenze nel campo della composizione e dell'ornato architettonico.
La revisione stilistica di villa Trezza, detta la Musella, a SanMartino Buonalbergo (1861-62), rappresenta l'apice del periodo eclettico ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...