TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] CII (1960), pp. 93-104; A. Sutherland Harris, The decoration of SanMartino ai Monti, Part 1, ibid., CVI (1964a), pp. 58-69; di Sant’Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome. Atti del Colloquio... Roma ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] del 1848 il D. fu sostituito, come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di SanMartino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re nella ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] linee principali della storia sublacense" (p. 41), e L'abbazia di SanMartino al Ciminopresso Viterbo (in Rivista storicabenedettina, I [1906], 4, pp. (p. 731), si proponeva di sgombrare il campo dagli errori commessi da altri studiosi. Basandosi sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] i tenebrosi ed enigmatici busti di santi nella Certosa di SanMartino o i profeti Davide e Geremia della Chiesa del Gesù Nuovo le più svariate esigenze decorative e dettando legge nel campo del gusto. Ne discende una generale omologazione attorno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] in Occidente, nei centri monastici più importanti, gli abati – come sanMartino a Ligugé e poi a Tours o Onorato di Arles a Lérins decadimento dei “saperi minimi” che, specialmente in campo religioso, rischia di compromettere il corretto esercizio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Macanzoni, il pittore più attivo a Verona nel campo della decorazione architettonica e, dal 1841, professore all attività, con più di quaranta ritratti realizzati tra Verona e SanMartino Buon Albergo, dove si trasferì, affiancò la passione per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...]
Le innovazioni dei pittori fiamminghi e tedeschi nel campo della pittura di paesaggio sono alla base di un nei cicli decorativi dei palazzi romani e negli affreschi della chiesa di SanMartino ai Monti a Roma (1647-1651); qui il paesaggio è ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] di servizio il 17 dicembre (Pietrasanta, Archivio della Collegiata di SanMartino, Partiti 1782-1804,cc. 30r-v)e fino alla morte. uomo di lettere, erudito, poligrafo in campo politico, economico, storico-diplomatistico, botanico, naturalistico ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] il vero nome), e combatté a Vinzaglio e a SanMartino meritando due menzioni onorevoli. Passato nell'esercito delle Provincie , umanitaria e, in una parola, massonica"; spaziando nel campo della storia universale segue gli ideali del suo eroe nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] ragione egli affidò la carica di governante alla marchesa SanMartino di San Germano: Louise Christine Du Mas de Castellane d’ una grande vittoria sabauda, nonostante le sconfitte militari sul campo –, le nozze della principessa con il duca di ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...