VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di decorazione sui pilastri di sostegno della prima campata, tra cui è riferibile al pittore più , Ferrara 2017, pp. 25-41; G. del Monaco, Presenze trecentesche in SanMartino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro in età gotica, in ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] operazione filologica di Offner ha assai ristretto il campo attributivo propriamente daddesco, ma ha precisato anche la costellazione delle figure tangenti a D. - quali il più arcaizzante Maestro di SanMartino alla Palma o il raffinato e precoce ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] procurò la commissione degli affreschi della parrocchiale di Coi SanMartino eseguiti con l'aiuto di Astolfo De Maria e De Bosis a New York con opere importanti, fra le quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città di Venezia con alcuni ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di SanMartino e con lo stesso principe di Carignano.
Durante i moti di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di italianità da cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Saffira per aver occultato parte della vendita di un campo che pure apparteneva a loro. Al successo della figlio del loro re Cararico, a opera delle reliquie di sanMartino, appositamente speditegli da Tours, determina la conversione di suo padre ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] e in quello avrebbe potuto eccellere, stando alla prova offerta sul campo qualche tempo dopo in occasione dell’assedio di Vercelli del 1617 , l’invalidazione del sacramento. Tornata la donna a SanMartino, si aprì un estenuante braccio di ferro con il ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Torino dal 1873 al 1876 e ricoprì l’incarico di aiutante di campo onorario del re Vittorio Emanuele II.
Fra il 1879 e il 1880 Antonio Salandra, Giuseppe Mirri e poi Coriolano Ponza di SanMartino ne costituirono il solido fronte conservatore. Pur non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] illusoria e il duca d'Alba si convinse a lasciare il campo, nonostante il G. lo spingesse ad attaccare Torino per impegnare figli di Carlo (suo cugino e appartenente al ramo di SanMartino). Era loro proprietà parte del terreno di Commessaggio, che ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] guerra per la liberazione del Veneto come aiutante di campo del generale E. Cosenz, che con altri luogotenenti invalido per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna di SanMartino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. 1901.
La salma fu poi ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] . Ne dipendono toponimi vari: Fara Filiorum Petri e Fara SanMartino (Chieti), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara in inter duas aquas, Nimolcampo (presso Clusone, Bergamo) da in imo campo, Nimotorre (presso Torre Boldone, Bergamo) da in imo turre ( ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...