GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a Roma, per l'incoronazione reale di Ludovico II, figlio di Lotario. Due anni dopo, nell'846, egli era suo cognato. Questi, però, anziché schierarsi in campo contro Radelchi, si propose come mediatore tra le parti ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] starosta di Nowe Miasto Korczyn; nello stesso anno, si trovava al campo del re, all'assedio di Pskov, ed assisté ai negoziati . 1588, Sigismondo III Vasa lo nominò direttore delle saline reali di Olkusz; da allora, egli scompare dalla vita pubblica. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] mensile di 50 ducati con l'obbligo di presentare ogni anno alla Real Camera un volume dell'opera. Nello stesso anno il D. grazie napolitana di M. Tenore, capolavoro tipografico, per Napoli, nel campo della stampa a colori. In quell'anno, usciva, a ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] religiose più essenziali. Nel 1771 entrò in campo come apologista pubblicando a Torino Le chrétien catholique S. Sede nel 1788 che il D. aveva tenuto all'arciduchessa reale gli esercizi spirituali a porte chiuse nella chiesa della Visitazione (Bona, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 1, XXIX [1825], pp. 55-69). Il suo impegno nel campo bibliografico lo portò a teorizzare la necessità di adozione di un metodo scientifico. S; aggiungendovi una prefazione e una voce (Stamperia Reale) scritta ex novo, che rimasero però inedite fino ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] tra il 1809 e il 1817). Al seguito del viceré il G. combatté sui campi di Raab e di Wagram e il 14 apr. 1810 fu nominato barone dell il suo appoggio. Preferì invece scortare a Nizza la coppia reale dopo l'abdicazione e in attesa degli eventi si ritirò ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] , passò all'esercito francese, in cui servì come aiutante di campo del generale di divisione A. Laharpe e, dopo la morte di 8 luglio istituì a Fermo una "reggenza provvisoria imperiale reale pontificia". Dal 20 luglio condusse una vasta offensiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] nel tentativo di sostituirsi al fratello, anche se il reale intento dei Gonzaga era di "recare a sé la signoria Il G. infatti, come capitano visconteo, era nel maggio 1368 a campo a Borgoforte - con 1000 fanti e 200 cavalieri insieme con Francesco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] formazione di una vastissima signoria territoriale.
Anche se il reale significato dell'adozione del G. da parte di il proprio potere territoriale e misurarsi con le altre forze in campo. Proprio la signoria esercitata dai Guidi al tempo del G. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] per prevenire un pericoloso accerchiamento. L'Albizzi era quindi invitato ad escogitare qualche stratagemma nel campo fiorentino, onde ingannare i nemici sulla reale consistenza delle truppe della Signoria. Il 3 ag. 1424 Rinaldo degli Albizzi e Vieri ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...