PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] puramente onorifica.
Morì a Roma il 29 dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale di S.M. il Re, Posizione IV - Corte nobile delle LL. MM. e dei Principi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] il suo disegno politico. Croce mise infatti in campo tutta la sua autorevolezza riuscendo a impedire che la pp. 154-156; F. Lucifero, L'ultimo re: i diari del ministro della Real Casa, 1944-1946, a cura di A. Lucifero - F. Perfetti, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] con ampia documentazione, da Albino Zenatti), che mette in campo un ben noto uomo pubblico aretino, signore di Cignano divergenze dei canzonieri nell'attribuzione di alcune poesie, "Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti", ser. IV, I, 1885, ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] riguardo al fuoco, secondava il Capo di Stato Maggiore sul campo di battaglia e riusciva ad incoraggiare i soldati in vari della Corona d’Italia (1908); medaglia d’oro con corona reale per i quarant’anni di servizio (1910).
Rifiutò per due volte ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matem. Società reale di Napoli, s. 4, vol. IX, LXXVIII (1939), pp prevedibili sviluppi in Italia delle applicazioni dell'energia nucleare nel campo civile, a cura del Centro alti studi militari, Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] in mano agli Imperiali il 24 luglio ed è appunto dal campo davanti Milano che il C. rendeva conto "il 24 ottobre" indicato nel documento) al Montmorency, allora gran maestro di casa reale, delle "pratiques" che intratteneva per mezzo di un messaggero ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, coi titolo La reale entrata dell'ecc. Sig. Duca e Duchessa di Fiorenza in Siena al granduca, tramite il Dovara, maestro di campo della cavalleria medicea, anche un memoriale particolareggiato, nel ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Amedeo VII si preparava a recarsi in aiuto del re di Francia, al campo dell'Ecluse, il C. fu inviato a Parigi con Savino Floriano vescovo delle condizioni poste dal giovane conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] dalla "Forti e liberi" di Monza; in carrozza, con lui, erano il generale Ponzio Vaglia, ministro della Real casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante di campo. Alle 20,20, terminata la cerimonia della consegna dei premi, il corteo ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] ambizioso piano di opere pubbliche, progettando tra l'altro un campo sportivo rispondente a criteri più avanzati (fu inaugurato nel 1932 , riportò la città di Reggio Calabria al suo ritmo di crescita reale.
Il 10 nov. 1928 il G. lasciò l'incarico di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...