PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] medievali sono state colpite la chiesa di epoca normanna della Real Magione, danneggiata soprattutto nella zona presbiteriale, e la chiesa grande cupola, opera di Vito d'Anna. Nel campo dell'arte settecentesca c'è da lamentare la perdita totale ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, di cui rappresenta la maggiore agglomerazione urbana, oltre che il capoluogo della regione amministrativa. Il nome antico di P. (gr. Pánormos, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico ziz («fiore»). P. fu potente ... ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e ... ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. In quello stesso scorcio del sec. XII, negli anni fra il 1195 e il 1197, Palermo era rappresentata ... ...
Leggi Tutto
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino.
Urbanistica ... ...
Leggi Tutto
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - Tra il 1951 e il 1991 la popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata ... ...
Leggi Tutto
Filippo Brancucci
L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare al v. 75 sembrano essere riportate alla lettera le grida della popolazione palermitana contro la mala ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487)
Aldo PECORA
L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., si è in questi ultimi anni accentuato: al censimento del 15 ottobre 1961 il comune comprendeva 587.063 ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati erano 144.908, i vedovi 26.110 (5886 maschi e 20.224 femmine), i divorziati 29 (14 maschi e 15 femmine).
Nel ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": ... ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] carattere nettamente estensivo; vi ha inoltre sede la Villa Reale.
Nel vecchio nucleo cittadino sono previste e in parte sud della città, racchiusa fra la linea ferroviaria BolzanoTrento, il campo d'aviazione "Sabelli" e il fiume Isarco; ha una ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] e dell'Anatolia meridionale. Un elemento nuovo nel campo delle conoscenze dei periodi preistorici è stato invece primario è rivestito dalla tipologia detta "Khirbet Kerak".
Una reale espansione urbana di Ugarit è documentata tuttavia solo alla fine ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] 'importante valenza informativa, in quanto è rivolto alla misurazione del reale livello di benessere delle popolazioni e, nel contempo, ha consentito e solo in questo ambito produce un confronto. Il campo di variabilità dell'ISU è compreso fra zero e ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] città si è avvantaggiata per il progressivo sviluppo industriale, specie nel campo tessile (cotonificio: 320.000 fusi e 14.000 telai; lanificio anche ai monumenti artistici (fra gli altri il palazzo reale, insigne opera del sec. XVIII) e ai ponti sul ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] tra questi e l'ambiente in cui vivono. Il suo campo di studio comprende anzitutto gli equilibri naturali e i cicli con meno), ma nell'affermazione di società orientate a un risparmio reale (fare le stesse cose con meno) o più efficienti (fare di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] continenti apre un'era nuova. Poiché l'Africa oppone l'ostacolo (reale o presunto che sia) del suo clima, e l'Asia quello regione, ecc.
f) Effetti qualificativi
Ci muoviamo qui in un campo più incerto. In numerosi paesi si parla di migliorare la ‛ ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] base della teoria più autorevole che sia stata fino ad ora formulata in campo demografico. Alla fine del sec. XVIII e all'inizio del XIX, Th . Ma non ci si è ancora resi conto della reale portata di questi problemi e non si è pienamente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] , accusati di mettere in cattiva luce la casa reale e il governo, non sono infrequenti; i mezzi sviluppo di energia nucleare al fine di acquisire una maggiore indipendenza in campo energetico.
Con soli 145 metri cubi di acqua pro capite l’anno ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] tigrino e l’arabo. Nonostante gli sforzi fatti nel campo dell’istruzione primaria il sistema scolastico eritreo rimane largamente pervasivo sulla popolazione, facendo leva sulla minaccia reale o potenziale proveniente da nemici esterni o interni ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...