Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che ha portato alla bancarotta la Enron, una grande impresa attiva in campo energetico (v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli Stati Uniti che cerca scorciatoie rispetto alle durezze della 'economia reale'. Il fatto è che anche la conglomerata può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] e che conserva grande influenza ancor oggi anche nel campo dell’economia.
Si tratta di una generalizzata applicazione allo 536-37, note 4589 e 4462).
Dopo il tramonto del socialismo reale e l’eclissi del marxismo, è oggi più agevole riportare alla ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ai vari aspetti della formazione tecnicoscientifica e ai suoi riflessi in campo economico-industriale è del resto confermato dal fatto che in L'Assicuratrice italiana (c.), La Previdente (c.), Reale Compagnia italiana di assicurazioni (c.), S.a. La ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] è quindi il fatto di aver scelto come campo d'osservazione la società inglese al compimento della rivoluzione distingue accuratamente l'industria dall'industrialismo (cioè il sistema produttivo reale dal movimento di consenso che, per buona parte di ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] produzione di quei paesi che entrarono prima in quel campo [...] Ma non ci si può attendere che gli individui è che abbassa i salari monetari e non abbassa i salari reali; mentre non è altrettanto probabile che il protezionismo abbassi i salari ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto si trasforma e riappare in forme diverse. Lo il territorio ha cominciato a caricarsi di energia, a trasformarsi in un campo di forza. Ciò è stato quando il vapore e il ferro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] crisi agraria è stata per oltre venticinque anni una presenza reale nella storia europea» (Villari 1979, p. 32), accompagnata tecniche e agronomiche acquisite in varie esperienze di studio sul campo, il rapporto diretto con le campagne e i contadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Ciò sembra valere sia sul piano metaforico sia sul piano reale, in quanto i Monti entrarono a far parte del e per la banca etica: si tratta di forme di intervento in campo creditizio anticipate dai Monti di Pietà, la cui lungimirante e lunga storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] la fine della capacità italiana di elaborazione concettuale in campo economico. Il Settecento vide infatti una nuova grande e totalizzante, ma continuamente volto a cogliere la complessità del reale e a mantenere il senso e la distinzione, premessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] nuovi spazi, che diventano presto luoghi di vita reale.
Di fronte alla tradizione dottrinale patristica e platonico a cui la storiografia non ha ancora reso l’omaggio dovuto nel campo della dottrina sociale, riconduce il capitale a una somma di denaro ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...