Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] della premessa che, anche in un sistema di mercato, nel campo della finanza pubblica, vi sia la necessità della coazione al fine parte delle illusioni finanziarie operano o offuscando il costo reale di beni e servizi pubblici, o sovrastimando la loro ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] subisce una penalità. È questa una nozione di concorrenza reale che non implica necessariamente requisiti di efficienza, legati invece tipiche situazioni di monopolio naturale; nel campo delle telecomunicazioni queste ultime tendono invece a ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] il livello di produzione necessario per soddisfare i fabbisogni reali. Eccezion fatta per un numero limitato di beni più v. Friedländer, 1984, pp. 40 ss.). Le carenze nel campo degli investimenti, della formazione dei prezzi e della concorrenza hanno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] concetti si identifichi. Federico considerava il Regnum sensibile, ma reale solo in quanto emanazione del suo pensiero, in definitiva del dei burocrati destinati a svolgere mansioni nel campo dell'amministrazione finanziaria. Le sue competenze non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] pubblico amministratore. Divenne il presidente del Supremo reale consiglio di pubblica economia, eretto con regio Helvétius e Voltaire. Gli studi matematici e scientifici erano il suo campo d’azione, anche nei suoi contributi al «Caffè», all’epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Il superfluo, dunque, si definisce a partire dal bisogno reale dei soggetti, a sua volta riscontrato in relazione al sostanzialista, fortemente condizionata dal massimo risultato duecentesco nel campo dell’analisi economica – il De contractibus del ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] in generale dell'intera tradizione classica. In questo campo, seguendo l'interpretazione fornita da Sraffa nell'introduzione di considerare come variabile distributiva esogena non il salario reale (sulla base di una qualche versione della legge ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] tasso di crescita del PIL (tra l’8 e il 9% in termini reali) e un ancor più alto tasso di crescita della domanda di energia; ciò che fino al 1987 non annoverava l’ambiente tra i suoi campi di competenza e che fino al Trattato di Maastricht (1992) ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Europea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite molte dichiarazioni di principio (dalla nuove e più gravi patologie. Specialmente dopo il terremoto campano e lucano del 1980 la politica speciale prendeva la via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] (anche copiando Niccolò Machiavelli), e che nella vita reale fu accanito cacciatore di ricchezze; o Francesco Tommasi, e i mercanti; e far sì che chi ha successo nel proprio campo non debba temere che le ricchezze gli siano tolte, né di investire ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...