SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] . rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in . In sostanza, con ciò si riproduce nel campo del diritto pubblico la stessa distinzione che nel ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] repubblicana un grande avvenimento sociale opera nel campo del possesso. La possessio dell'ager publicus dei diritti, Roma 1915; M. Carboni, Il possesso e i diritti reali in genere, Torino 1916; G. Pugliese, La prescrizione acquisitiva, Torino 1921 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Ziebarth, De iureiurando in iure graeco quaestiones, Gottinga 1892; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, s. v. Eid.; Th. Thalheim, ibid., I, s. v la perfetta coincidenza dei due istituti nel campo di applicazione. Nel diritto giustinianeo, invece, ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] caratterizzato da una forma solenne (scritta, verbale, o reale) che il diritto tassativamente determina ed esige per l' giuridico che si è enunciato, si può applicare anche nel campo del diritto processuale a taluni atti processuali di parte ( ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] della magistratura ordinaria, la quale comprende tutto il campo del contenzioso, fatta eccezione per i settori di 6 senatori del regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato che ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] codice italiano che all'art. 2135 dispone: "Tutte le azioni tanto reali quanto personali si prescrivono col decorso di trent'anni senza che possa in nel campo del diritto pubblico, troviamo numerose disposizioni che in tale campo ammettono ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , di diritto o di obbligazione cartolare (come invece, nel campo dei titoli di credito, si usa, ai fini di una tenuto conto che essa attiene così alla materia dei diritti reali come alla materia dei diritti di obbligazione?
La prevalenza, che ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] di penne multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia reale, che è l'emblema del potere, precede il cavallo sacro.
Oltre le del comandante era un vessillo purpureo, che nel campo veniva innalzato sul pretorio, e in marcia e nel ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] contabili. Dunque, uno spettro amplissimo di competenze che spaziano dal campo sociale a quello economico e territoriale. In più, la stessa comunali più piccole e marginali, incapaci di una reale autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] della necessità di mirare a una più effettiva e reale umanizzazione della pena, legato in modo essenziale a un la realizzazione dei cosiddetti istituti aperti (utilizzati soprattutto in campo minorile), inseriti nel tessuto delle comunità locali, nei ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...